BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] al diritto canonico, con la lectura ordinaria Sexti et Clementinarum,che prosegue anche nell'anno successivo, con lo stipendio di 101 lire annue. Nell'ultimo anno in cui la sua attività didattica è documentata a Bologna, il 1428-1429, egli insegna di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] quale, il 28 nov. 1669, il G. venne nominato maestro di cappella con uno stipendio annuo di 1500 lire, incrementato poi di 300 lire l'11 dic. 1670.
Dopo l'insediamento nella nuova carica le notizie relative alla vita del compositore lodigiano tornano ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] prova dell'immensa ricchezza del D.: egli era obbligato a pagare per il fodro comunale la somma veramente eccezionale di 1.800 lire, risultando così di gran lunga il più ricco tra tutti i cremonesi nominati nel documento. L'ammontare tanto elevato di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] in particolare nelle Condizioni dell'arte drammatica in Italia (Ancona 1875). La causa col fisco durò otto anni, con un passivo di 40 mila lire; il B. si vide togliere i fidi bancari e, quando non ottenne da un istituto un urgente credito per 16 mila ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] 22 e 26 febbr. 1622). Risulta inoltre la presenza di un figlio del C. in qualità di collaboratore: il 23 apr. 1622, un pagamento di 54 lire viene fatto al C., a Gabriello Catorri "e al filglio di M.ro lodovico" (Libro..., 169, c. 36r).
Il lavoro di S ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Instituta; nel 1681 passò alla lettura ordinaria. Nello stesso anno il duca lo nominò ingegnere generale con una provvisione di 175 lire mensili, compreso il compenso per i viaggi che egli avrebbe dovuto fare a Brescello: dal che si deduce che il B ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Arduini de Baesio...", sappiamo che Arduíno morì in quell'anno.
Nel 1454 un maestro Cesare, forse il figlio di Arduino, riceveva 6 lire e 8 soldi "per una finestra de laltare dove è la testa del Salvatore" nella chiesa di S. Michele in Bosco (cfr ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] Canale nella sede dell'Aia, come ministro "sans caractère", con uno stipendio annuo di lire 9.000 per lo "stabilimento", aumentato più tardi (13 ott. 1740) a 10.000 lire. Dei primi due anni della sua residenza in Olanda egli ha lasciato una Relazione ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] e si affermò sul mercato per le caratteristiche di alta qualità. Già nel 1887 si producevano circa 17.000 cappelli all'anno per un valore di circa 65.000 lire (nel 1888 i cappelli usciti dalla fabbrica erano quasi 21.000 per un valore di circa 85.000 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] del C. e di altri suoi parenti e conterranei un pagamento che suona ricompensa per servigi resi al governo. Un nuovo pagamentodi 14 lire e 10 soldi, a favore del C. figura con la generica motivazione "per sue spese" nei mesi di dicembre e gennaio del ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...