BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] genovesi (S. Siro, S. Maria Annunziata del Vastato, S. Maria di Castello) per messe in suo suffragio; molte altre centinaia di lire chiese di distribuire in carità (1.000 all'ospedale di Pammatone e 1.000 a quell'ufficio dei Poveri, costituito nel ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] alla data del 14 marzo 1799, il B. figura, infatti, quale secondo maestro di cappella, per lire sessanta "a carico della Nazione" e per lire ventidue "da parte della Municipalità". Rimase, invece, al posto di maestro di cappella del duomo fino alla ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] di Niccolò, e probabilmente per questo motivo ricevette la cittadinanza veneziana nel 1425. Nel 1434 fece un donativo di 40 lire al marchese in occasione del matrimonio di Lionello d'Este. Il 13 dicembre dello stesso anno consegnò a Niccolò la somma ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] . Fu cantore in S. Petronio dal 1598 al 1599, sotto la guida di G. Dal Dattaro, percependo un compenso mensile di 2 lire. Morì a Bologna nel 1608.
Un terzo fratello, Innocenzo, nato a Bologna nel 1551, dopo essere stato educato alla musica dal padre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] indicano quale moglie Giovanna, figlia di Jacopo da Ferrara. Attestano anche che Giovanna gli aveva recato in dote la somma di 1600 lire, ma non è stato possibile determinare né la data del matrimonio né se Giovanna sia stata l'unica moglie del G. o ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] e generale delle finanze, corredata da una pensione di 9.000 lire, l'accesso all'ultimo gradino di quella carriera intrapresa nel dopo li presidenti di toga lunga", e una pensione annua di 6.000 lire.
Il B. morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. si mise a lavorare per lo zio Giovanni Baratta. Già il 3 dicembre di quell'anno, in un pagamento di 20.000 lire al Baratta per le quattro grandi statue di Dottori della Chiesa e i quattro Angioletti collocati nella cappella del castello di Venaria ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di Stato per gli Affari interni, con lo stipendio annuo di lire 24.000, oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio professo di grazia (31 marzo 1837) ed una commenda dal reddito annuo di lire 2.000 (7 apr. 1837).
Nei primi mesi del 1835, in un ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di farne stabilmente l'acquisto". Il 4 apr. 1821 fu quindi nominato secondo tenore della "Imperiale e reale cappella" con lo stipendio annuo di lire 1.200, e mantenne l'incarico fino al 7 febbr. 1856, quando si ritirò con una pensione annua di 1.400 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] stranieri ed evitare facili speculazioni. Alla sua partenza dalla Sardegna nel 1859, l'industria estrattiva era salita dalle 150.000 lire di produzione annua del 1852 a oltre 3 milioni; grandi speranze si nutrivano poi per le nuove miniere di lignite ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...