BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] conte di Ventimiglia, la metà del castello e della villa di Carrù e nello stesso giorno si fece rivendere per 800 lire l'intero castello (evidentemente una metà già apparteneva al Comune) con la villa e tutti i diritti signorili, rimanendo al Comune ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] sappiamo se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per sole 6.000 lire (Ibid., Segreteria di Gabinetto, 156, ins. 7).
Nel 1757 la manifattura imperiale rilevò dall'antica fabbrica dei broccati trentacinque telai per tessuti ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] al 1722, quando il G. firmò l'Annunciazione che si conserva al Museo civico di arte antica di Torino.
Il pagamento di 30 lire, registrato nei conti della Real Casa il 19 giugno 1723, riguarda anche altri due quadri, di cui non si ha più notizia. La ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Roma nel 1969 da Vittorio Avanzini (n. Roma 1938). Inizialmente specializzata in tascabili di carattere scientifico e psicanalitico, i Paperbacks, ha ampliato la linea editoriale [...] contemporanee; nel 1992 ha avviato la pubblicazione di collezioni economiche ad ampia diffusione, come la collana 100 pagine 1000 lire. Nel 2005 è nata la collana Menti dinamiche, che offre testi di psicologia, antropologia e filosofia, sia classici ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] sono stati ultimati entro il 1960. I lavori, durati circa 14 anni, hanno comportato una spesa di circa 51 miliardi di lire.
Situazione attuale dei nostri porti. - Con il ripristino delle opere e delle attrezzature portuali ed in seguito al perseguito ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Merlo, facchino di erberia, non bello ma dall'aria forte e spavalda. La paga di facchino era a cottimo, dalle 3 alle 4 lire al giorno, a cui si aggiungeva il ricavato di qualche servizio a domicilio, ma Zanze era felice di sposare Nane, "il suo ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] paio d’anni e Veroi venne posto alla testa di tale organismo. Nel 1912 fu promosso vicedirettore di sede e il suo stipendio, fino ad allora di 2500 lire all’anno, passò dal luglio a 2800; l’anno dopo, a partire da aprile, ebbe un nuovo aumento a 3400 ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] se, nel novembre del 1339, gli veniva riconosciuto un aumento di stipendio da cinquanta a settanta soldi di grossi, pari a tre lire e mezza, e nello stesso mese era affidato a lui l’incarico di presentare a tutti gli ufficiali del Comune una delibera ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] lui. Trasformando Parme in Paris si può attribuire a Maria Antonietta regina di Francia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di complimento, firmata a Parma da un'altra Marie Antoinette, per fortuna sua nient'affatto celebre ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , ma soprattutto in forme nuove. Un decreto del 31 dic. 1930 stabilì l'erogazione di un mutuo infruttifero di 330.000.000 di lire a favore di una società, la Società finanziaria italiana (SFI), che ancora non esisteva e che il Credit ed i suoi "amici ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...