• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

Niccolò di Lira

Enciclopedia on line

Niccolò di Lira Esegeta dei frati minori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, a Parigi (1330-32), del collegio di Borgogna. Nel 1322 prese parte, a Perugia, al capitolo generale dell'Ordine in cui fu determinata la povertà assoluta di Cristo; ebbe anche parte nella controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – BORGOGNA – TEOLOGIA – ADVENTUS – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Lira (1)
Mostra Tutti

Cèi, Francesco

Enciclopedia on line

Improvvisatore e suonatore di lira (Firenze 1471 - ivi 1505), avversario del Savonarola e dei piagnoni, autore di un canzoniere pieno di lambiccature che precorrono lo stile secentista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAGNONI

Azevedo, Manuel António Álvares de

Enciclopedia on line

Azevedo, Manuel António Álvares de Poeta brasiliano (San Paolo 1831 - Rio de Janeiro 1852). La sua lirica (Lira dos vinte anos, 1852), riflesso di una personalità non ancora compiutamente formata, è tutta impregnata di romanticisno e percorsa [...] da un ossessivo sentimento della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARES DE AZEVEDO – RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azevedo, Manuel António Álvares de (1)
Mostra Tutti

Delirio

Universo del Corpo (1999)

Delirio Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nell'attribuzione acritica di significati abnormi e privi di ogni nesso con la realtà a percezioni sensoriali, ricordi e idee. Propria delle esperienze deliranti è la loro incorreggibilità, attribuibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – CONFUSIONE MENTALE – NEVROSI OSSESSIVE – EUGENIO BORGNA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delirio (4)
Mostra Tutti

Cabanyes, Manuel de

Enciclopedia on line

Letterato e poeta spagnolo (Villanueva y Geltrú 1808 - Granada 1833); traduttore di Orazio, Alfieri, Byron, scrisse Preludios de mi lira (1833), che, pur nelle forme classiche, denunciano una sensibilità [...] preromantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – VILLANUEVA – GRANADA – LIRA

AGNOLO di Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Ventura Isa Belli Barsali Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] i progetti per la Porta S. Agata, costruita nel 1325, e per la Porta Romana (1327) di Siena. Nel 1329 A. risulta pagato per alcuni lavori nel Campo; nel 1333 (20 novembre), con altri maestri, faceva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – MASSA MARITTIMA – TINO DI CAMAINO – LUCIGNANO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLO di Ventura (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] , 43; Consiglio generale, 8, c. 74; 10, c. 21; Diplomatico, 1257 luglio 3; 1261 genn. 3; Gabella dei contratti, 12, c. 148; Lira, 2, c. 15t; Pergamene Bichi-Borghesi, 1292 apr. 2; Statuti 2, cc. 93, 95t, 99; ms. A 71: A. Falorsi, Nomi de' risieduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] basilica di S. Petronio. Successivamente, dal marzo 1554, come era in uso, venne ammesso tra i cantori, con una retribuzione mensile di due lire. Nessuna annotazione a suo nome risulta fra aprile 1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaffka, Margit

Enciclopedia on line

Kaffka, Margit Scrittrice ungherese (Nagykároly 1880 - Budapest 1918); esordì con liriche (Versek "Poesie", 1903; Kaffka Margit könyve "Il libro di M. K.", 1906; Utólszor a lyrán "L'ultima volta sulla lira", 1912), ebbe [...] poi grande successo coi romanzi Szinek és évek (1912; trad. it. Colori e anni, 1981), Mária évei ("Gli anni di Maria", 1913), Hangyaboly ("Formicaio", 1917), acuta analisi della società della sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYKÁROLY – UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali