• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

Lira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lira Lira [Lat. Lyra, in quanto gli antichi videro nella costellazione la lira di Orfeo] [ASF] Costellazione del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno ed Ercole, di simb. Lyr; la stella [...] più luminosa è Vega (α Lyrae); presso β Lyrae è visibile una famosa nebulosa anulare, che costituisce il tipo più noto e caratteristico delle nebulose planetarie; per la sua forma e la sua estensione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ERCOLE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Lyra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyra Lyra 〈lira〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Lyrae) della costellazione della Lira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Liridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liridi Liridi (o Lìrèidi) [Der. del nome della costellazione Lira] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della Lira; si vedono generalm. dal 16 al 23 aprile e sono connesse [...] con la cometa 1861 I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – LIRA

Ercole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ercole Èrcole [Dal nome del mitologico semidio] [ASF] Grande costellazione del cielo boreale tra la Lira e la Corona boreale, di simb. Her, in cui gli antichi greci riconoscevano la figura di Ercole, [...] coperto dalla pelle del leone Nemeo e armato di clava; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. In essa è notevole l'ammasso globulare M 13 (ammasso di E.), visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CORONA BOREALE – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI – LEONE NEMEO

Àquila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aquila Àquila [Lat. Aquila -ae][ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Aql, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti [...] → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ALTAIR – CIGNO – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àquila (1)
Mostra Tutti

Vega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vega Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi "l'aquila cadente"] [ASF] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine 0.14, tipo spettrale A0 [...] e distanza 26 anni-luce. ◆ [FSP] Sonda V. 1 e V. 2: v. Giotto: III 42 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GIOTTO – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega (2)
Mostra Tutti

Cigno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cigno Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] Lira, ben distinguibile a occhio nudo per cinque belle stelle a forma di croce latina (nome popolare: Croce del C.). La stella all'estremità NE della croce è Deneb (α Cygni) e quella all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ALBIREO – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cigno (1)
Mostra Tutti

shekel

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina), usata da Babilonesi ed Ebrei. Presso gli Ebrei, moneta d’argento, introdotta forse nel 2° sec. a.C. e corrispondente in massa al [...] tetradramma greco coniato nelle città fenicie. Dal 1978, unità monetaria dello Stato d’Israele in sostituzione della lira. Nel 1985, dopo una riforma monetaria, è stato introdotto il nuovo shekel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BABILONESI – ISRAELE – FENICIE – EBREI – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shekel (1)
Mostra Tutti

RR Lyrae

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RR Lyrae RR Lyrae 〈èrre-èrre lire〉 [ASF] Classe di stelle pulsanti, molto comune negli ammassi globulari, con un periodo di variazione d'intensità dell'ordine di qualche ora: v. ammassi stellari e associazioni [...] stellari: I 106 b e stelle variabili: V 653 Tab. 4.1. La denomin. deriva dal fatto che il loro capostipite fu individuato nella costellazione della Lira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – LIRA
1 2
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali