• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Apollo e gli ultimi poeti

Atlante (2024)

Apollo e gli ultimi poeti Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] offerta di pace. Il Dio, che fino ad allora aveva suonato soltanto il flauto, dopo aver ascoltato Ermes cantare con la lira, la volle anch’egli perché il suono che da questa proveniva produceva serenità, amore, dolce sonno e si prestava, a differenza ... Leggi Tutto

Assad: "La Siria è nelle mani dei terroristi"

Atlante (2024)

Né dimissioni né fuga volontaria: è stata Mosca a ordinare l’evacuazione di Bashar al Assad dalla Siria in fiamme. Nel suo primo messaggio pubblico, l’ex presidente definisce il Paese ormai "nelle mani [...] Damasco, mentre la comunità internazionale si muove per stabilire nuovi rapporti diplomatici.Sorprendentemente, la lira siriana guadagna valore sul dollaro, invertendo la logica economica tradizionale. Intanto, Israele intensifica i bombardamenti ... Leggi Tutto

Credo di essere stato uno dei primi ad acquistare il Vs prezioso Vocabolario. Vi era ancora la Lira. Mi è stato sempre utile

Atlante (2023)

Ringraziamo della alta e lunga fedeltà il nostro lettore. Petaloso ‘provvisto di petali; pieno di petali’ è entrato tra i neologismi lemmatizzati in una sezione dedicata all’interno del Treccani.it. Il bambino cui si riferisce il nostro lettore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] la musica barocca solo su strumenti d’epoca, altri no. Come cantante cosa preferisce?Il lavoro che svolgo con La Lira di Orfeo continua e s’inserisce nella ricerca degli ultimi anni sia sulle tecniche che i materiali delle antiche orchestre. Vedo ... Leggi Tutto

Lira turca per gli scambi commerciali nella Siria settentrionale

Atlante (2020)

Lira turca per gli scambi commerciali nella Siria settentrionale In alcune località della Siria settentrionale, le autorità locali hanno deciso di adottare la lira turca come moneta corrente. La scelta ha coinvolto alcuni centri importanti come Suran e Marea, che si [...] trovano nell’area sotto l’influenza della Turch ... Leggi Tutto

Turchia: la partita geopolitica dietro la crisi della lira

Atlante (2018)

Turchia: la partita geopolitica dietro la crisi della lira Quella in corso attorno alla lira turca non è una semplice crisi economica, ma l’ennesimo capitolo di un confronto geopolitico, quello tra Turchia e Stati Uniti, che prosegue ormai da anni. L’improvvisa [...] svalutazione della moneta turca, che solo ques ... Leggi Tutto
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
lira
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. L. è anche il nome...
lira
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali