• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

MEZZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZANO (mezzanino, mediatino) Giuseppe Castellani Come indica l'etimologia si tratta di monete aventi la metá del valore di un'altra moneta tipo. Mezzano infatti è la metà del denaro imperiale grosso [...] che servì a comporre una lira speciale di mezzani che si dissero anche terzoli. Mezzanino a Venezia si disse la metà del soldo o denaro grosso del valore di 6 piccoli chiamato anche bezzo (v.) e più specialmente il bezzo di forma quadrata. Mediatino ... Leggi Tutto

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] costi per gli operatori derivante dai più lunghi tempi necessari per l'accreditamento e quindi per il maggiore sconto della lira biglietti. In un quadro più ampio di azione, volta a contenere l'effetto restrittivo esercitato dal disavanzo globale di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Francesco VATIELLI Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] di quella da braccio, ma in più nel suo piano armonico si apriva una "rosa" mediana uguale a quella che era nei liuti. Nella lira da gamba le corde variavano da nove a tredici e due delle corde erano in bordone all'infuori della tastiera. Quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (1)
Mostra Tutti

Chodasevič, Vladislav Felicianovič

Enciclopedia on line

Chodasevič, Vladislav Felicianovič Poeta russo (Mosca 1886 - Biancourt, Parigi, 1939); subì l'influsso del simbolismo, ma professò sempre, insieme al culto di Puškin, una poesia introspettiva, classicamente moderata. Morì esule. Raccolse [...] le sue liriche in Molodost´ ("Gioventù", 1908), Sčastlivyj domik ("La casetta felice", 1914), Putëm zerna ("Per la via del grano", 1921), Tjažëlaja lira ("La pesante lira", 1922), Sobranie stichov ("Raccolta di versi", 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PUŠKIN – MOSCA

Dóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Dóni, Giovanni Battista Letterato e scrittore musicale (Firenze 1594 - ivi 1647). Versato in molte discipline fra cui anche le lingue orientali, si dedicò in particolare alla musica. Viaggiò in Francia e in Spagna. Nel 1640 ebbe [...] cattedra d'eloquenza a Firenze. Costruì una doppia lira, che offrì a Urbano VIII con una dissertazione illustrativa (Opere, pubbl. 1763). Sembra che sia stato il primo a sostituire la denominazione della nota ut con quella di do, prima sillaba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Marsia

Enciclopedia on line

(gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui [...] era maestro, alla lira suonata dal dio. Apollo, vincitore, lo scorticò appendendolo a un albero. Si compì così la maledizione lanciata da Atena contro chi avesse raccolto il doppio flauto, che essa aveva inventato ma poi gettato via inorridita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ASIA MINORE – PRASSITELE – MANTINEA – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsia (2)
Mostra Tutti

SGRUTTENDIO, Felippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SGRUTTENDIO, Felippo Fausto Nicolini Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] de Felippo Sgruttendio de Scafato". Chiaro il titolo, che, probabile parodia de La lira di G. B. Marino, deriva dallo strumento musicale popolaresco detto tiorba, e dal taccone, o pezzo di suola, con cui se ne pizzicavano le dieci corde; naturale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

ANCONETANO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] l'intrinseco di argento di grammi 36,63. In seguito, venne emesso il denaro grosso equivalente a 12 piccoli, ossia a un soldo di lira; il tipo di ambedue era semplicissimo, una croce a braccia uguali al D, con la leggenda De Ancona, e al R il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITADUCALE – VOLTERRA – CAMERINO – RAVENNA – BOLOGNA

impala

Enciclopedia on line

Nome comune di Aepyceros melampus, Mammifero Artiodattilo Bovide della sottofamiglia Epicerotini, unica specie rappresentante del suo genere. È un’antilope gregaria diffusa nella savana e boscaglia dell’Africa [...] orientale e meridionale, in prossimità dei grandi corsi d’acqua. Le lunghe corna a forma di lira sono presenti solo nel maschio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – ANTILOPE – SAVANA – BOVIDE

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] La scena mostra diversi attori della troupe che si stanno preparando per andare in scena: uno di loro ha in mano la lira, alcuni indossano un costume con il fallo e impugnano la maschera. Altri sono vestiti da Dioniso, Arianna ed Eracle e uno indossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali