• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

lirica

Enciclopedia on line

Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, affermatosi in età alessandrina con riferimento a quei componimenti che più anticamente erano chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DRAMMA SATIRESCO – POESIA LIRICA – ETÀ MODERNA – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lirica (1)
Mostra Tutti

QUARTO e QUARTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTO e QUARTINO Giuseppe Castellani Quando il denaro, per il cresciuto valore dell'argento, era diventato assai piccolo e si era già creato il grosso o soldo della lira ideale, si fece sentire il [...] un quarto del valore dell'unità aggiungendovi però anche il nome di questa, quindi: quarto di ducato, di scudo, di tallero, di lira, di soldo, ecc. Quartino, per le piccole dimensioni, venne chiamato il quarto dello scudo d'oro, coniato in epoche di ... Leggi Tutto

VITALINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALINO Giuseppe CASTELLANI Dall'effigie di S. Vitale, il santo guerriero comprotettore di Parma, ebbe nome la moneta di mistura da 3 quattrini o soldo della lira parmense creata durante il ducato [...] di Odoardo Farnese (1622-1646), quasi contemporanea di un altro soldo di rame con S. Ilario. Fu coniata anche sotto il successore Ranuccio II (1646-1694). Si fece anche un pezzo da 4 vitalini. Bibl.: Corpus ... Leggi Tutto

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] basilica di S. Petronio. Successivamente, dal marzo 1554, come era in uso, venne ammesso tra i cantori, con una retribuzione mensile di due lire. Nessuna annotazione a suo nome risulta fra aprile 1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaffka, Margit

Enciclopedia on line

Kaffka, Margit Scrittrice ungherese (Nagykároly 1880 - Budapest 1918); esordì con liriche (Versek "Poesie", 1903; Kaffka Margit könyve "Il libro di M. K.", 1906; Utólszor a lyrán "L'ultima volta sulla lira", 1912), ebbe [...] poi grande successo coi romanzi Szinek és évek (1912; trad. it. Colori e anni, 1981), Mária évei ("Gli anni di Maria", 1913), Hangyaboly ("Formicaio", 1917), acuta analisi della società della sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYKÁROLY – UNGHERESE – BUDAPEST

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Numismatico (Gambulaga, Ferrara, 1708 - ivi 1783), parroco a Cassana presso Ferrara dal 1737 al 1758, quindi conservatore del museo costituito in città con le sue raccolte. Pubblicò: Dell'antica lira ferrarese [...] di marchesini detta volgarmente marchesana (1754), trattazione esemplare, fondata su ampie ricerche d'archivio; De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur dissertatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAMBULAGA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

RAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNO Giuseppe CASTELLANI . In un bando monetario bolognese del 1612 tra le altre monete di cui viene fissato il prezzo di corso si trova "il trono di Venezia altrimenti detto ragno". La lira veneta [...] che i Veneziani, con altra immagine zoologica, dissero in moleca, e i Bolognesi, conoscendo poco questo crostaceo, battezzarono ragno. Nel 1612 la lira tron non era più in corso, ma si vede che a Bologna il nome era rimasto anche al lirone o lirazza ... Leggi Tutto

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] quelli poetici. Così, per es., i rapporti di Orfeo con Apollo che figura anche come suo padre e che come dio della lira gli è vicino, appaiono (per es., nella versione eschilea del mito) in contrasto con il culto di Dioniso cui Orfeo si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

Vincent, François, Paul... et les autres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, François, Paul… et les autres Sandro Toni (Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] soggetto: dal romanzo La grande marrade di Claude Néron; sceneggiatura: Jean-Loup Dabadie, Claude Néron, Claude Sautet; fotografia: Jean Boffety; montaggio: Jacqueline Thiédot; scenografia: Théo Meurisse; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CTE (Certificati del Tesoro in Euroscudi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CTE (Certificati del Tesoro in Euroscudi) CTE (Certificati del Tesoro in Euroscudi)  Sottocategoria dei Certificati di Credito del Tesoro (➔ CCT), emessi in Italia quando la valuta ufficiale era la lira. [...] Non sono più presenti nel mercato italiano, tuttavia hanno sempre rappresentato una quota esigua nella totalità dei titoli CCT quotati. Emessi per la prima volta nel febbraio 1982, i CTE offrivano una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali