ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] giugno 1926 e il leusi era progressivamente svalutato fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per 1 lirasterlina (paritȧ originaria 25 lei = 1 £.). Solo quando, per effetto del buon raccolto di cereali e della ripresa nella produzione di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 corone e 16 öre per lirasterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere biglietti contro oro e sospesa la libera coniazione delle corone mediante l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valore fu stabilizzato dal Currency Act 1927 a 1 scellino e 6 pence oro; 13 rupie e 1/3 equivalgono cioè a 1 lirasterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, nonostante che negli anni della guerra e del dopoguerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dichiarata convertibile in oro o in valute equivalenti all'oro, al tasso fisso di 3,66 in rapporto alla lira oro, di 92,46 in rapporto alla sterlina e di 19 in rapporto al dollaro, salve le differenze nascenti dai cosiddetti punti dell'oro. Il regime ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 per l'India, 54,2 per l'Australia, 35,0 Grecia e della Bulgaria, stabilizzazione del franco, della lira e del belga, ecc.), insieme eon l' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1913 di 16,4, nel 1927 di 41,6 miliardi di sterline; e il loro sviluppo gigantesco fu reso possibile dalla rete fittissima di Ma esse riuscirono presto a risollevarsi. L'inflazione della lira aumentò notevolmente i loro depositi, elevandoli da 1200 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle anormale situazione del mercato monetario in seguito alla crisi della sterlina, il gold standard è stato però sospeso fino al ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il valore del marco tedesco possa crescere in rapporto alla lira, si verificherà un'accentuata tendenza a comprare marchi con per lo più compravano e vendevano sterline, e prendevano o davano in prestito sterline, i banchieri tedeschi facevano lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] prova la stabilità di alcune monete comunitarie. Il franco fu salvato da un decisivo intervento della Bundesbank, ma la lira e la sterlina furono costrette a svalutare e a uscire dal Sistema Monetario Europeo.
Negli anni seguenti l'Unione continuò ad ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...