VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] La disputa si accese sull’opportunità (e necessità) di rivalutare la lira, riportandola a un rapporto di scambio con le principali valute di riferimento (dollaro e sterlina) prossimo a quello di anteguerra oppure di stabilizzarla al valore di mercato ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] parziale ridimensionamento dell’intervento pubblico, a garantire la conservazione del livello di stabilizzazione della lira conseguito con «quota 90» (il cambio con la sterlina fissato a 90 lire) e a tutelare il risparmio. Rientra in questo quadro il ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] dal suocero, accolse con freddezza la scelta di rivalutare la lira a ‘quota novanta’, una misura in linea di principio obbligata dopo il ritorno alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile 1925, ma avvertita ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...