BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] concezioni di ampio respiro, egli propose la definizione del "linfatismo neuromeningeo", collegato alla sua dottrina del liquorcefalorachidiano ed espressione di una sorta di torbidezza della circolazione liquorale; propose inoltre la definizione di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di carbone o di proteine marcate presenti nel liquido cefalorachidiano dai manicotti di aracnoide che si estendono a formare con la quale avvengono gli scambi di macromolecole tra SNC e liquor cerebrospinale (v. Rall e altri, 1962; v. Brightman, 1965 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] capaci di trasporto bidirezionale tra vasi sanguigni e liquido cefalorachidiano.
Microglia. - Le cellule microgliali sono ubiquitarie nel endocranici di una quantità di sangue e/o di liquor pari al volume della lesione, che impedisce l'incremento ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nelle classi superiori, nel mesencefalo; e quarto ventricolo nel metencefalo e mielencefalo. Al loro interno scorre il liquido cefalorachidiano (v. liquor) che bagna anche la superficie esterna del tubo neurale; questo poi è avvolto in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e recessi presenti sulla superficie esterna degli emisferi cerebrali, delimitando così spazi nei quali circola il liquido cefalorachidiano, o liquor. Gli spazi più importanti sono: la cisterna del chiasma, la cisterna interpeduncolare e la cisterna ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] quelle circolanti e presenti nelle secrezioni interne (umore acqueo, liquor, ecc.) e quelle presenti nelle secrezioni esterne (saliva, da parte del linfoma. Un esame del liquido cefalorachidiano si effettua se il tipo istologico si rivela aggressivo ...
Leggi Tutto
xantocromia In medicina, x. cutanea, colorazione gialla della pelle osservabile specialmente a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza di lipocromi nei tegumenti. X. del liquor [...] Abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente; è causato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita dagli eritrociti. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] cerebrali, l'acquedotto di Silvio e il canale midollare. In tutte queste cavità circola il liquido cefalorachidiano, o liquor.
Midollo spinale
Mentre l'encefalo, interamente contenuto, come si è detto, nella cavità cranica, sarà compiutamente ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] un processo di secrezione che ha sede soprattutto nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli ...
Leggi Tutto
cefalorachidiano
agg. [comp. di cefalo- e rachide]. – Nel linguaggio medico, comune alle cavità cranica e rachidea: liquor (o liquido) c., il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale.
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî...