• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [9]
Botanica [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Economia [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Sistematica e fitonimi [4]
Geografia [4]
Farmacologia e terapia [3]

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Sampierdarena. La nuova impresa, che aveva una gamma produttiva limitata alla mannite, agli estratti di legno quassio, di liquirizia e di varie altre cortecce, prese il nome di Lorenzo Dufour. All'inizio degli anni Trenta le attivita imprenditoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] grande e attrezzato. Accanto alla produzione farmaceutica in senso stretto produceva chine, rabarbari, gialappe, salsapariglia, liquirizia, cremortartaro, gomme arabiche e zucchero. Nel 1880 il suo catalogo comprendeva 1760 prodotti, che in parte ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] senape. Nei testi della III dinastia di Ur insieme al coriandolo è menzionata una pianta, gazi, identificata recentemente con la liquirizia selvatica. Alcune piante, quali il galbano, l'incenso e la mirra, la cui resina odorosa era bruciata in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] usi e costumi dall’esterno. Così, Roma e l’Italia, sempre meno esportatrici, diventano importatrici di merci dalle province: pesche, liquirizia, profumi, rimedi, veleni dalle aree orientali, e con esse la seta di Cos, il lino di Tarso, lana e lino ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] per i danni della mosca olearia e per la concorrenza degli olî di seme. Notevoli sono anche le industrie della liquirizia (Corigliano, Spezzano Albanese e Rende in provincia di Cosenza), della seta (filande di Villa S. Giovanni che esportano il loro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] produzione di nocciuole. Crescono pure molte altre piante pregiate e nella valle del Grande Meandro si raccolgono la liquirizia, che viene utilizzata, oltre che come medicinale, per modificare l'aroma di certi tabacchi, e lo storace (Liquidambar ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] produzione estensiva di grano, dall'allevamento del baco da seta alla trattura e filatura del filo, dalle fabbriche di liquirizia all'attività dei frantoi per la produzione dell'olio d'oliva (v. Petrusewicz, 1989).Il processo di trasformazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
liquirìzia
liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta erbacea perenne delle leguminose papiglionacee...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali