• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [9]
Botanica [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Economia [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Sistematica e fitonimi [4]
Geografia [4]
Farmacologia e terapia [3]

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] 1805 nel succo degli asparagi, più tardi isolata nella radice di altea dal Bacon, che la chiamò alterina, e nella liquirizia dal Caventou, che le diede il nome di angeloide. Queste tre sostanze furono trovate identiche dal Plisson, e la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] 1 kg. di droga fresca. Radici: altea, 0,250-0,340; angelica, 0,200-0,265; belladonna, o,380; bardana, 0,300; liquirizia, o,330; saponaria, 0,320; sedano, 0,300; tarassaco, 0,220; valeriana, 0,290. - Bulbi, tuberi, rizomi: calamo, 0,250; colchico, 0 ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] a pezzi. I frutti di finocchio servono a preparare l'acqua distillata ed entrano nella composizione della polvere di liquirizia composta. La varietà Azoricum, che è annua, si coltiva negli orti: con particolari cure si è ottenuto l'imbianchimento ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] : degni di menzione i fichi della regione (fichi di Smirne). Vi ptosperano l'olivo, la vite e il noce, oltre la liquirizia che vi cresce spontanea. Solo il tratto di pianura a O. di Aydïn, di recente formazione alluvionale, è malsano e spopolato ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] 'e. di malato di ferro, l'e. etereo di felce maschio, l'e. di frangola (fluido e acquoso), l'e. di genziana, l'e. di liquirizia, l'e. fluido d'amamelide, l'e. fluido d'idraste, l'e. di giusquiamo, l'e. idroalcoolico d'ipecacuana, l'e. d'oppio (fluido ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

ORDOS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOS (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] . Numerosi conventi lamaistici sorgono vicino ai mercati e lungo le principali vie commerciali. Si esportano pelo di cammello, sale, liquirizia. Bibl.: V. la bibl. della voce mongolia. Inoltre: A. Grosier, Description de la Chine, Parigi 1787, I, p ... Leggi Tutto

Fabali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] utili per vari prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erba medica), industriali (legni tintori, gomme, tannino, copali, oli grassi ecc.) e molte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIGONACEE

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] un gran numero di piante utili come fonte di cibo (legumi: fagiolo, soia, pisello ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erba medica), industriali (legnami, coloranti, gomme, tannini ecc.); alcune specie hanno importanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

Oréngo, Nico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] 1999; La curva del Latte, 2002; L'intagliatore di noccioli di pesca, 2004, tragicomica parabola di un intellettuale di provincia; Di viole e liquirizia, 2005, ambientato nelle Langhe; Chi è di scena!, 2006; Hotel Anglaterre, 2007; Islabonita, 2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – TORINO

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] più importanti della produzione olearia nella provincia di Cosenza; la sua campagna produce anche agrumi, cereali, liquirizia. A Rossano fanno capo servizî automobilistici pubblici per S. Demetrio Corone da Logobucco, di notevole interesse turistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
liquirìzia
liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta erbacea perenne delle leguminose papiglionacee...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali