• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [3854]
Temi generali [312]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

gassificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gassificazione gassificazióne (o gasificazióne) [Der. di gassificare, comp. di gas e -ficare] [CHF] Atto ed effetto del gassificare, cioè trasformazione di un liquido o un solido in un gas. ◆ [FTC] [CHF] [...] Procedimento di trasformazione di un combustibile liquido o solido in un combustibile gassoso o in una miscela combustibile gassosa (per es., nei carburatori e negli iniettori di motori a combustione interna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

turbidimetria

Enciclopedia on line

turbidimetria Procedimento di analisi chimico-fisica, analogo alla nefelometria (➔), per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido mediante la misurazione della trasparenza [...] ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEFELOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbidimetria (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a dire, in primo luogo, la portata e i livelli liquidi nei fiumi e torrenti, nei laghi e nelle falde. Essi inquinanti, che provengono dallo sversamento di materiali solidi o liquidi, sono individuati dalla loro concentrazione, in termini di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

penetrazione

Enciclopedia on line

Chimica In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi. Fisica In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

atmosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosfera atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] e, per estensione, anche altri astri (a. planetarie, stellari; a. del Sole, ecc.). ◆ [MTR] Unità pratica di pressione (simb. atm), pari alla pressione esercitata, al livello del mare e a 45° di latitudine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfèra (1)
Mostra Tutti

agglomerante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agglomerante agglomerante [agg. Part. pres. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] [FML] Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola con il [...] riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento: a. cementizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

volatilità

Enciclopedia on line

volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] i è definita dal rapporto di equilibrio Ki=yi/xi, dove yi e xi sono le frazioni molari del componente nel vapore e nel liquido rispettivamente; la v. relativa del componente i rispetto al componente j è data dal rapporto αij=Ki/Kj=yixj/yjxi; Ki e αij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volatilità (1)
Mostra Tutti

elettroreologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroreologico elettroreològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e reologico] [FTC] Fluido e.: fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare [...] istantaneamente la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido; attualmente (1996) allo stato sperimentale, potrebbe consentire in futuro importanti applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

filtraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtraggio filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] ◆ [PRB] Problema del f.: v. processi di punto: IV 604 b. ◆ [FTC] [MCF] Teoria del f. materiale: il passaggio del liquido da trattare attraverso un filtro avviene sotto l'azione di un salto di pressione, in quanto per l'attraversamento occorre vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

entrainment limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrainment limit entrainment limit 〈entrèinmën lìmit〉 [FTC] Locuz ingl. "limite di trascinamento", con cui negli impianti termotecnici s'indica il limite al trascinamento del liquido al condensatore: [...] v. tubi di calore: VI 350 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali