Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] prevalentemente trasmesso all’ambiente.
Le s. a convezione hanno forma e struttura simili a quelle di una s. a combustibile liquido: la ventilazione è naturale o forzata. Sono provviste di dispositivi per l’introduzione e la regolazione dell’aria, e ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] moderne a partire dagli anni 1950.
Un’applicazione dei n. degna di menzione è lo studio delle strutture molecolari di sostanze liquide e gassose, e soprattutto di sostanze cristalline, a mezzo dei fenomeni di diffrazione cui i n. danno luogo. Essa è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] la necessità di sostituti sintetici del plasma o del sangue.
Sostituti sintetici del plasma (plasma expanders). - Il plasma costituisce la fase liquida del sangue e ne rappresenta circa il 55% in volume. Esso è costituito per il 92% da acqua e per il ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fetali sono quelle che avvolgono il feto, cioè l’amnio e il corion; la loro rottura, che determina la fuoriuscita del liquido amniotico, costituisce uno dei fenomeni del parto. L’osso da membrana è un osso il cui abbozzo embrionale è rappresentato da ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] e argilla), col diametro di una sfera di uguale peso specifico che impiega uguale tempo a sedimentare in un liquido. Corrispondentemente, l’analisi granulometrica di un campione può essere realizzata utilizzando una serie di metodologie, il cui uso è ...
Leggi Tutto
suono
suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] di onde elastiche longitudinali (sonore e, più spesso, ultrasonore) che hanno luogo in gas liquefatti e in partic. nell'elio liquido normale e superfuido: v. elio liquido: II 402 d per il s. zero, 395 e per il primo e il secondo s. e 396 c per il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] appena al di sotto del punto di ebollizione. Diminuendo bruscamente la pressione, a mezzo di un adatto dispositivo, il liquido si viene a trovare al di sopra del punto di ebollizione e si sviluppano bolle di vapore, formate preferenzialmente intorno ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] pari a circa 600 (record di compressione in laboratorio).
Si hanno fenomeni di i. anche in seguito a cavitazione di un liquido, quando la pressione prima diviene negativa e, in seguito, la cavità prodotta implode, come nel caso in cui sia presente in ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] spec. a scopo nautico o aeronautico o astronautico. Nel passato era realizzato correntemente dalla superficie libera di un liquido, spec. mercurio a motivo della sua specularità; traguardando su tale superficie con un sestante i naviganti riuscivano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] auspici di questa società vennero progettati e lanciati, tra il 1929 e il 1933, numerosi piccoli razzi a propellente liquido ed effettuarono le loro prime esperienze molti di quei tecnici che realizzarono poi, durante il Secondo conflitto mondiale, i ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...