Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] in corrente di vapore delle sommità fiorite di varie specie di Origanum si ottiene l’o. essenziale di o., liquido oleoso di colore giallo limone, sapore amarognolo, odore fortemente aromatico, che contiene fenoli, tra i quali il carvacrolo e ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] di m., mentre si chiama violetto di m. il prodotto del trattamento con alcali.
Il clorobromuro di m, CH2ClBr, è un liquido incolore, di odore simile a quello del cloroformio, poco solubile in acqua, solubile in acetone, benzene, etere; s’impiega come ...
Leggi Tutto
Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] Occidentali. In commercio se ne distinguono due tipi, ottenuti entrambi dalle bucce: l’olio ottenuto per pressione è un liquido giallo oro, di odore di limone, costituito da citrale, bisabolene e citroptene, mentre l’olio distillato possiede odore ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] che si ottiene per estrazione con olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di colore giallo, otticamente attivo, contenente gli acetati di benzile, di linaline e di stirolile, il linalolo, il terpineolo ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] in profumeria.
Olio di l. Olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda. Liquido da incolore a giallognolo, ha odore gradevole, sapore aromatico, leggermente amaro ed è solubile in alcol. È costituito ...
Leggi Tutto
Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] di una parte esterna solida, la polpa di c., che ha 1-2 cm di spessore e delimita una cavità piena di un liquido zuccherino, il latte di c.; l’embrione è piccolo, posto in vicinanza al foro germinativo pervio. Data la quantità dell’albume, la ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] , sia libero sia sotto forma di estere, in diverse essenze: di palmarosa, di geranio, di lemongras, di citronella ecc. Liquido oleoso incolore, di odore gradevole di rosa, solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua e glicerina; con gli acidi ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] di c. Olio essenziale che si ottiene per distillazione delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressus sempervirens; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in alcol, in etere e in cloroformio, contiene δ-pinene, cimene ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] all’aria e macinati danno la polvere detta razzia, usata un tempo direttamente come insetticida; attualmente si usa l’estratto liquido ottenuto trattando i fiori con solvente (etere di petrolio). I capolini già sbocciati, ma con i fiori non fecondati ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] . si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è un liquido oleoso, di colore giallo più o meno intenso, di odore gradevole, persistente, di sapore resinoso, irritante, solubile in alcol, in ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...