PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] meno favorevoli, a ‘salvare’ la Banca commerciale da lui guidata.
Nel 1937, profilandosi un nuovo conflitto mondiale, Pirelli liquidò la CIP di Bruxelles e ‘neutralizzò’ il controllo finanziario del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ionico che avvengono nel tubulo renale, processi che stanno alla base dell'omeostasi ionica in tutti i liquidi extracellulari.
Secondi messaggeri. Eventi intracellulari. − Come si è detto, i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattori di crescita ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] produzione di una quantità impressionante di rifiuti e inquinanti i più diversi, agricoli e urbani, civili e industriali, solidi, liquidi e gassosi, che contaminano e degradano le acque superficiali e sotterranee, il suolo, l'aria. Tutto ciò richiede ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] e regolare, caratterizzato dall'unità ripetitiva (fig. 6) {−3)-β−D-glcNAcp -(1,4)-β -D-glcAp (1-}, si trova nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo dell'occhio, nelle creste di gallo (da cui è estratto a livello industriale) e funge da templato per l ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] è ottenuto (negli anni settanta) con la produzione dell'acido tereftalico dal p-xilene per ossidazione diretta in fase liquida
che ha reso obsoleti i precedenti processi in più stadi. Il progresso è stato conseguito grazie allo sviluppo di adatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ‒ che nel 1799 l'ingegnere Philippe Lebon riuscì a utilizzare per l'illuminazione, anche se con un successo limitato ‒, da liquidi pirolegnosi, da catrame e da carbone di legna. Dando seguito ai lavori di Lebon, il chimico e industriale Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] con le diverse tecniche per un piccolo insediamento industriale (per es., una stazione di scarico e stoccaggio di un prodotto chimico liquido). Il tempo necessario è ripartito nelle tre fasi tipiche di un’analisi di questo tipo: (a) preparazione del ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] in linea di massima riassumibili in: (a) prove digitali ottenute direttamente dal file mediante stampanti ink-jet a inchiostro liquido, molto utilizzate da postazioni complete di RIP per la produzione del digital cromalin; (b) prove derivate dall ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] V, Fe, Cu e K) è depositato sulle pareti del filtro. A temperature attorno a 300÷350°C diventa pseudo-liquido e questo permette un miglior contatto tra le particelle carboniose e il catalizzatore con aumento dell’efficienza di rigenerazione continua ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di convogliare il flusso dell’elettrolita dall’anodo verso il catodo cercando di mantenere nella camera catodica un livello di liquido inferiore rispetto a quello presente nella camera anodica. Però questo principio, anche se semplice in teoria, è di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...