Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] , a gas impuri, a inquinamento dell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle goccioline di liquido dal gas che le trasporta, si può fare in più modi: riducendo la velocità del gas (di solito entro condotte ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale. ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] a freddo che a caldo. Miscelatori a freddo sono il tamburo rotante o il miscelatore a coclea. Se il materiale è un liquido viscoso, l’additivazione si effettua con agitatori veloci, sotto vuoto per evitare inclusioni d’aria. I miscelatori a caldo si ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] lo 0,3 e l’1,2%; come elemento di lega è aggiunto per esaltare la capacità di tempra. Il fosforo si concentra nel liquido residuo e ne abbassa il punto di solidificazione a 950 °C: la colabilità della lega aumenta e, per composizione e velocità di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] trovava il sistema per ottenere n. puro e malleabile, che più tardi (1878) fu ottenuto anche aggiungendo magnesio al n. liquido. A mano a mano che si estendeva il campo delle applicazioni, si intensificavano le ricerche di nuovi giacimenti, nonché di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] si hanno evaporando solo in parte il solvente così che acquistino all’incirca la consistenza del miele. Gli estratti liquidi o fluidi sono soluzioni con tutti i principi attivi (di azione terapeutica sia principale sia coadiuvante) della pianta; la ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] e propri, granite, gramolate, cremolate e sorbetti. I primi sono compatti e più o meno duri; le granite senza liquido sono costituite di minuscoli frammenti ghiacciati; le gramolate si compongono in genere di frutta schiacciata e ghiacciata: sono ...
Leggi Tutto
Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] sostituito con radicali alchilici. Si estraggono trattando i petroli con alcali; si presentano, in mescolanza, sotto forma di liquido oleoso, incolore, dotato di odore penetrante e si usano, sotto forma di sali, nell’industria dei tensioattivi, degli ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] Molti altri preparati a base di questi fermenti sono stati messi in commercio e si può ricordare il Fermento bulgaro liquido di Tessier, il Lactipan IBI, in fiale, la Lacteasi Ravasini (fiale), i Fermenti lattici vivi Fides, ecc. Sono state preparate ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] dei rossi salgono fino a 30 gradi, e più volte nella giornata, con varie tecniche dette rimontaggi o follature, la parte liquida di mosto-vino a contatto con quella solida viene rinnovata e agitata onde promuovere la cessione-assunzione di estratti e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...