fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] di reazioni in cui l'acido lattico modifica alcune proteine del latte che, a loro volta, cambiano la consistenza del liquido e lo trasformano in yogurt.
Nei nostri muscoli
Ma la fermentazione non è intrapresa solo dai microrganismi, bensì anche ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] paglia. L’olio essenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi di Apium graveolens; è un liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di s., solubile in alcol, costituito principalmente da d-limonene, selinene e ...
Leggi Tutto
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] vengono poi torrefatti, privati della buccia e del germe e macinati fino a ottenere una pasta finissima che si presenta liquida per effetto della fusione del burro di cacao presente nei semi. La pasta viene intimamente mescolata con lo zucchero e ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] e si formano le cosiddette gocce fredde.
Colata in sorgente Il metallo fuso è introdotto a riempire dal basso la forma, la massa liquida è calma, si ha minor pericolo di ossidazione, non si formano gocce fredde e il cono di ritiro è di norma piccolo ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] . Specialmente le varietà fossili sono insostituibili per fabbricare smalti e lacche resistenti agli agenti atmosferici.
Olio di c. Liquido viscoso ottenuto per distillazione secca della c. sopra 300 °C; ha colore più o meno rosso, odore resinoso ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di frazioni di vapore, quando queste hanno raggiunto nell’espansione la temperatura a cui si vuole successivamente portare il liquido. In linea teorica questo equivale a far espandere il vapore fino alla temperatura T1 (punto D′), per poi sottrargli ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] stimoli chimici o fisici, tali strutture possono assumere una configurazione sferoidale chiusa, il liposoma, che racchiude il liquido in cui originariamente erano stati dispersi i fosfolipidi.
La biosintesi dei f. avviene a partire dal glicerolo-3 ...
Leggi Tutto
Processo con cui si annulla, riduce o corregge l’odore di una sostanza. Il metodo in genere più efficace è quello di trasformare la sostanza maleodorante in altra di odore meno sgradevole e ciò si ottiene [...] di odore indesiderato si chiama deodoratore. È costituito da un recipiente a chiusura ermetica nel quale il liquido da deodorare viene fatto attraversare da vapore surriscaldato. Nelle grandi raffinerie i deodoratori sono apparecchi a colonna ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] un’analoga formazione membranosa: i c. semicircolari membranosi. I due sistemi di c. sono reciprocamente separati da un liquido, detto perilinfa, in contrapposizione all’endolinfa, che è contenuta nei c. membranosi. Sono organi dell’equilibrio. C ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di un liquido o di un gas, spesso di fumi, è misurata con l’opacimetro, costituito generalmente da un recipiente di dimensioni opportune e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...