Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] che si ottiene per estrazione con olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di colore giallo, otticamente attivo, contenente gli acetati di benzile, di linaline e di stirolile, il linalolo, il terpineolo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto dietetico, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile in recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da una consistenza omogenea o dalla riduzione in particelle e granuli [...] da una sospensione di nuclei, mitocondri, microsomi, organuli subcellulari e frammenti di membrane cellulari, immersi nel liquido citoplasmatico. È ottenuta con omogeneizzatori meccanici o ultrasuoni, dirompendo le singole cellule e portandone il ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] composti formati da due soli elementi (idrogeno e carbonio), che si possono trovare allo stato solido (asfalti e bitumi), liquido (petrolio) e gassoso (metano). La loro origine è legata a una serie di lunghissimi processi geochimici che si concludono ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] . Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un liquido mobile, di colore giallo pallido, di odore e sapore gradevoli, simili a quelli dell’olio estratto dall’arancio. ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] , nel mosto d'uva in esame, del quale si asporta una piccola quantità, quale è quella formata dal velo di liquido contenuto nell'anello dell'ansa e la si trasporta il più rapidamente possibile nel tubetto contenente l'acqua sterilizzata, passandone l ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] favorendo la fuoriuscita delle bollicine (agitazione della massa fusa, riscaldamento sotto vuoto ecc.). Il d. dell’acciaio liquido, necessario per l’asportazione dell’ossido di carbonio al fine di ottenere il calmaggio, si effettua generalmente senza ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] L’infuso si prepara in recipienti di zucca o di ceramica dai quali viene aspirato direttamente con una cannuccia metallica (bombilla) terminante all’estremità inferiore con una espansione bucherellata che consente il passaggio solamente del liquido. ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] a 29,78 °C: quindi basta tenerlo in mano per farlo fondere! Il mercurio bolle a 357 °C, mentre il gallio rimane liquido fino a 2.237 °C. All’estremo opposto troviamo poi i metalli che sono chiamati refrattari. Il tungsteno è un buon rappresentante ...
Leggi Tutto
Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] dei cucchiai metallici sono essenzialmente due, per fusione e per stampaggio: nel primo caso si versa il metallo liquido in forme preventivamente disposte e successivamente si esegue la levigatura e la lucidatura dei pezzi ottenuti; nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] apposite turbine di marcia indietro incorporate in quelle principali. Le caldaie, di vario tipo, sono in genere alimentate con combustibili liquidi non pregiati e di basso costo e producono vapore sia per le turbine sia per i servizi termici di bordo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...