iniettore
iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile liquido. ◆ [FSN] I. di fascio: in un acceleratore circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo ...
Leggi Tutto
Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] 'applicazione all'equipaggio mobile dello strumento di uno specchietto piano solidale con esso. Costruì una pila voltaica a liquido; ideò un potenziometro per la misurazione di forze elettromotrici con il metodo di opposizione. Fondò gli Annalen der ...
Leggi Tutto
JEFFREYS, Harold
Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge.
Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] al J. si deve la prima segnalazione che il nucleo della Terra sia allo stato liquido e che i pianeti esterni debbano essere alla temperatura dell'aria liquida.
Autore di classici trattati tra i quali The earth, Cambridge 1924, '29, '52, '59; Methods ...
Leggi Tutto
strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] , che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido del genere, per es., il sangue o un cristallo liquido): v. fluidi strutturati, dinamica dei. ◆ [ELT] [INF] Linguaggio s. e programmazione s.: quelli la cui sintassi è organizzata in ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato [Comp. di giro- e -stato] [MCC] Sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo movimento rispetto [...] ., un'armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi, oppure un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque. ◆ [FTC] [MCC] Lo stesso che stabilizzatore (←) giroscopico. ...
Leggi Tutto
scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] opportuni provvedimenti di manutenzione.
In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione; se ne tiene conto con formule opportune (➔ liquido). ...
Leggi Tutto
Weissenberg Karl
Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] prefissato piano del reticolo reciproco. ◆ [MCF] Effetto W.: fenomeno in virtù del quale, per un cilindro rotante in un liquido, quest'ultimo tende a salire lungo la parete dell'albero invece di allontanarsene per forza centrifuga. ◆ [MCF] Numero di ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 d. ◆ [FSD] Effetto I.: la variazione delle proprietà elastiche di un solido sollecitato quando è immerso in un liquido, dovuta a variazioni dell'energia di superficie. ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] veloce: lo stesso che c. superionico: v. cristalli ionici: II 12 f. ◆ [EMG] C. elettrico: corpo solido, liquido o aeriforme caratterizzato dalla presenza di particelle elettricamente cariche non vincolate a una particolare posizione media in esso ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 126.04 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 0.147(p.to eboll.)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] <0.05
Struttura cristallina (4.22 K ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...