sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, cioè senza passare attraverso lo stato liquido, mediante la fusione del solido e la successiva evaporazione del liquido; il termine indica talora anche il processo diretto inverso, che propr. si ...
Leggi Tutto
burn-out
burn-out 〈bèrn àut〉 [v.ingl. "bruciare completamente", usato in it. come s.m.] [FTC] [TRM] Termine per indicare la crisi termica veloce che si verifica nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione [...] è così intensa da formare una bolla di vapore che isola una parte del liquido in evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di nanometro e in profondità dell’ordine del picometro. Può funzionare in vuoto spinto, in atmosfera e con il preparato immerso in un liquido. Si basa sull’effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es., il campione c e una punta p ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] g. di particelle. ◆ [MCF] Emissione, in genere violenta e ad alta velocità, di un liquido o di un aeriforme. ◆ [FSN] G. adronici: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [GFS] Corrente a g.: nella meteorologia, corrente aerea, circa al livello della ...
Leggi Tutto
portanza
portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] nasce dalla resistenza risentita da un corpo in moto in un aeriforme o in un liquido (p. fluidodinamica, rispettiv. p. aerodinamica e p. idrodinamica): v. aerodinamica subsonica: I 68 b, anche per il coefficiente di portanza. ◆ [MCF] P. statica di un ...
Leggi Tutto
strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] loro livello la fibra appare come compressa da uno stretto anello. fisica In fluidodinamica, operazione mediante la quale un liquido aeriforme (vapore o gas) viene costretto ad attraversare una sezione ristretta o strozzatura inserita in un condotto ...
Leggi Tutto
Dulong Pierre-Louis
Dulong 〈dülòn〉 Pierre-Louis (Rouen 1785 - Parigi 1838) Prof. di chimica nell'univ. di Parigi. ◆ [TRM] Legge, o regola, di D. e Petit: enunciata nel 1819, afferma che il calore molare [...] a U i cui due rami sono tenuti a temperature diverse T₁ e T₂ (v. fig.); se h₁ e h₂ sono le altezze del liquido nei due rami, misurate rispetto al tratto orizzontale dell'apparato, si ha h₂=h₁[1+β(T₂-T₁)] e questa relazione permette di determinare ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] protonica o semplicemente, m. a protoni. Un m. del genere è costituito da una sonda con un recipiente contenente un liquido idrogenato (per es., acqua) attorno a cui è avvolto un solenoide che, percorso da corrente, crea un campo magnetico dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico francese (Parigi 1777 - ivi 1859). Ideò (1819) un dispositivo per la misurazione dell'altezza dei suoni (sirena di C. de la T.), col quale effettuò importanti esperienze di acustica. [...] A lui si devono (1822-23) le prime osservazioni sull'impossibilità di far passare una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido al di sopra della cosiddeta temperatura critica, osservazioni poi precisate da Th. Andrews. ...
Leggi Tutto
Mathias Emile-Ovide-Joseph
Mathias 〈matià〉 Émile-Ovide-Joseph [STF] (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Puy de Dôme, prof. di fisica e di meteorologia nell'univ. [...] di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. ◆ [TRM] Legge di M.-Cailletet: la densità media ρ di un liquido è una funzione lineare della temperatura T; rappresentando ciò nel piano (ρ,T), si ha una retta che passa per il punto critico. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...