La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] più generale del tipo
in cui a, b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose reazioni in fase liquida, la più importante è la c. acido-base che interessa i processi di esterificazione, saponificazione, inversione, mutarotazione e varie ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] materiali polimerici destinati a essere foggiati sotto forma di filamenti, così che questi possono poi essere immersi facilmente nei liquidi con cui debbono essere posti a contatto e dai quali sono poi tolti alla fine della reazione e possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare le traiettorie di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] P. L., Nuove membrane per applicazioni industriali, in ‟Acqua e aria", 1984, n. 3, pp. 273-282.
Pearson, D., Supported liquid membranes for metal extraction from dilute solution, in Ion exchange membranes (a cura di D. S. Flett), London 1983, cap. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] difficile, perché non si capiva come da due sostanze allo stato gassoso se ne potesse ottenere una allo stato liquido; inoltre, l’abitudine a considerare l’acqua elemento semplice richiedeva un non facile cambiamento di prospettiva.
Nel marzo 1794 ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] si rese conto che con le sue limitate possibilità di ricerca non poteva rivaleggiare con i gruppi di ricerca tedeschi, liquidò la sua attività alla fine del 1873. Anche Ludwig Mond (1839-1909), imprenditore leader nell'industria degli alcali, operava ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] superficiale della Terra all'epoca in cui si originò la vita. Si può certamente dire che l'acqua allo stato liquido esistesse in zone non ben determinate nei pressi della superficie del pianeta, ma ogni ulteriore deduzione rimane controversa. lo ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] del quarto ventricolo in roditori neonati provocava ipertrofia dei gangli simpatici, ai quali aveva accesso tramite il flusso del liquido lungo il midollo e le radici dei gangli spinali (fig. 17).
La presenza di questo fascio di fibre ectopico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'Antichità avevano spesso osservato che nel corso delle libagioni di vino in onore degli dèi, i vapori di questo liquido si infiammavano, ma, poiché non disponevano di un'efficace apparecchiatura di condensazione, non erano riusciti a isolare il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...