Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] ( meta-c.) da cui si rigenera per riscaldamento. Reagisce con acido nitrico formando l’acido tricloroacetico e con alcali dando cloroformio; addiziona acqua, alcol e ammoniaca con formazione di composti ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] .
Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile tendenza a polimerizzarsi, per cui per essere conservati nella forma monomera devono essere stabilizzati ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] contengono sempre fluoruro di calcio. Messo in commercio in soluzioni aventi titolo compreso fra 30-70% o anche anidro, allo stato liquido, l’acido f. è tossico, attacca la pelle, irrita gli occhi; ha la proprietà di attaccare il vetro, reagisce con ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] utilizzare alcol assoluto, cioè completamente anidro, ottenuto dall’alcol diluito generalmente per distillazione azeotropica, usando un liquido trascinatore (benzene) che è immiscibile con l’acqua, ma completamente miscibile con l’alcol.
Medicina
L ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] saturo della serie delle cicloolefine, C6H10 (tetraidrobenzene). Liquido incolore, si prepara per disidratazione del cicloesanolo; un chetone aliciclico derivato del cicloesano, C6H10O. È un liquido oleoso, incolore, dall’odore di acetone; si prepara ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] a 25°C è di 245 mmHg, il calore di vaporizzazione è di 76,8 cal/g, il calore inferiore di combustione è di 8400 cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella ...
Leggi Tutto
nebulizzatore
nebulizzatóre [Der. di nebulizzare, dall'ingl. (to) nebulize, che è dal lat. nebula "nebbia"] [FTC] [CHF] Apparecchio per disperdere un liquido nel-l'aria, o in altro gas, sotto forma di [...] goccioline minutissime (nella tecnica chiamata spesso, anche se meno propr., polverizzazione): è costituito essenzialmente di un ugello nel quale è immesso, generalm. per mezzo di aria compressa, il liquido, e di un diffusore attraverso cui il ...
Leggi Tutto
eluente
eluènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. eluens -entis del lat. eluere "lavare"] [CHF] Di liquido o gas usato per l'eluizione di sostanze adsorbite su un mezzo adsorbente. ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] si usano come solventi. Aldeide p. (o aldeide propilica o propanale o propionaldeide) Di formula CH3CH2CHO, è un liquido incolore, infiammabile, dall’odore pungente, irritante, che bolle a 49 °C. Si ottiene per deidrogenazione dell’alcol propilico ...
Leggi Tutto
capillar-attivo
capillàr-attivo [agg. Comp. di capillar(e) e attivo] [CHF] Di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni di capillarità; [...] per contro, è capillar-inattiva una sostanza che non presenti o quasi tale proprietà. Per es., per l'acqua è capillar-attivo il sapone e capillar-inattivo risulta invece il sale da cucina ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...