Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] seno alla sospensione contenente le particelle da separare ( c. centrifuga). Il fluido entro cui avviene la c. delle particelle è solitamente un liquido (acqua nella maggior parte dei casi: c. idraulica), in qualche applicazione si impiega l’aria. ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] un gran numero di operazioni di attacco su diversi materiali, e avviene mediante l'uso di prodotti chimici in fase liquida che reagiscono con il materiale da rimuovere (attacco bagnato, wet etching) o attraverso un bombardamento ionico che lo rimuove ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] viene focalizzato, mediante un opportuno sistema ottico, sulla superficie di una vasca contenente un fotopolimero allo stato liquido; il raggio laser, interagendo con il fotopolimero, innesca una reazione chimica che ha per effetto la solidificazione ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] o a quello si portino, ibid., XXIII (1716), pp. 256-303.
In tali scritti il C. studiò le variazioni di peso di un liquido che si muove in fondo ad un vaso, riferendosi ad un'esperienza di Leibniz e ad altre da lui compiute; propose varie esperienze ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] amplificazione dinamica, nei quali quest'ultima si ha a spese dell'energia meccanica di un fluido, di regola un olio (a. a liquido o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , Z=ρν, l’impedenza acustica di un solido è in generale di un ordine di grandezza maggiore di quella di un liquido. Per avvicinare i valori delle impedenze di generatori e ricevitori (in genere costituiti da un corpo solido) all’impedenza del mezzo ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] viene applicato il campo elettrico che modula la loro capacità di far passare la luce. Nei dispositivi LCoS il cristallo liquido è invece inserito tra una superficie vetrosa e una riflettente (microspecchio), in modo che la luce, in funzione dello ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] , da un fluido conduttore (questo fluido può essere un plasma di idrogeno, come nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso del nucleo della Terra); b) esista qualche meccanismo che mantenga in moto il fluido (in generale, si ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] una quantità che dipende esclusivamente dall'intervallo del tempo di apertura di ciascun iniettore, sotto forma di un getto liquido che si separa in minutissime goccioline (di diametro variabile tra circa 30 e 120 μm) che si distribuiscono, secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quelle dei turbini e dei venti, o quella dei vortici d'acqua che Alberti aveva paragonato a un 'trivello liquido' (Pedretti 1978) e sembra promettere, come nelle macchine di Brunelleschi, una moltiplicazione senza limiti della forza. I suoi impieghi ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...