Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] , usati nei servomeccanismi, nei quali l’energia della grandezza d’uscita viene fornita da un fluido in pressione: un liquido, di regola olio (a. a liquido o idraulici), o un aeriforme, di regola aria (a. a gas o pneumatici), il cui efflusso viene ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] es., in termodinamica, si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione di una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] strato o supercondensatori, costituiti da due elettrodi di carbone porosi o ossidi metallici, ed elettrolita sia liquido (acido solforico) sia solido (polimerico); utilizzano l’elevata superficie microscopica dovuta alla particolare struttura degli ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] sono spesso costruiti ad hoc per assicurare che la combustione sia la più rapida e completa possibile. In tali impianti il liquido viene in genere atomizzato, cioè suddiviso in minutissime goccioline, e messo in contatto con una corrente di gas caldi ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] ).
Negli impianti ad alto vuoto, per t. s’intende un dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che essa raggiunga la ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] sono almeno in parte strizzati facendoli girare molto rapidamente (centrifuga), un movimento che permette di espellere il liquido verso l’esterno. Quindi seguono una fase di risciacquo con acqua pulita e una nuova centrifugazione per eliminare ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] a V, si può misurare otticamente con il metodo di Poggendorff. Lo strumento è inoltre provvisto di uno smorzatore, in genere a liquido. L’e. a quadranti raggiunge la sensibilità di 10–4 V, ma è poco pronto e ha una capacità relativamente alta. E ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...]
Quella che si verifica nei condotti del fumo delle caldaie; per misurare tale depressione si usa un particolare manometro a liquido chiamato deprimometro.
Il depressore, invece, è una macchina che aspirando aria o gas da un ambiente lo mantiene a ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] surface, in "Physical review letters", 1987, LIX, pp. 1942-1945.
Mate, C. M., Marchon, B., Shear response of molecularly thin liquid films to an applied air stress, in "Physical review letters", 2000, LXXXV, pp. 3902-3905.
Muser, M. H., Wenning, L ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] in più rispetto al numero delle equazioni. Se, inoltre, si aggiunge l’ipotesi che il fluido non viscoso sia un liquido incompressibile, la densità, non potendo variare nell’intorno di ciascun punto, esce dal numero delle incognite e si raggiunge la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...