Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] a fotodiodi (corretti per il cromatismo) e ricevitori costituiti da radiometri criogenici operanti alla temperatura dell’elio liquido.
Tecnica
C. di accensione Nei motori a combustione interna ad accensione comandata, dispositivo in cui si forma ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical measurements, Reading (Mass.) 1993⁵.
H.J. Boer, New thermal flow sensor for high liquid flows, Congress Sensor 97, Nürnberg 1997.
Y. de Coulon, C. Bourgeois, H. de Lambilly et al., Inductive microsensor for ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se un impulso al progredire della teoria dell'elasticità e dell'idrodinamica di un liquido viscoso era già stato dato da due memorie presentate da Navier all'Académie des Sciences di Parigi nel 1821 e nel ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] Nathan e altri, 1962) e potenzialmente interessanti per le loro proprietà, potevano funzionare in regime continuo solo alla temperatura dell'azoto liquido (77 K). Dall'altro, l'uso di una fibra ottica come mezzo trasmissivo non appariva, a quel tempo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] a metro (N/m) ed è fisicamente equivalente all'energia libera interfacciale (espressa in J/m2); se le fasi separate sono un liquido e un gas, la t. interfacciale prende il nome specifico di t. superficiale (v. oltre). ◆ [EMG] T. magnetica: lo stesso ...
Leggi Tutto
esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] o fulmicotone (1845) e della nitroglicerina (1847).
I nuovi esplosivi
La nitrocellulosa e la nitroglicerina allo stato liquido erano molto instabili. Solo nel 1867 lo scienziato Alfred Nobel rese la nitroglicerina maneggiabile e sicura facendola ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] forme di legno, entro cui si pone lo scheletro di ferro e su cui, infine, si versa il cemento liquido. L'armatura garantisce una maggiore resistenza alla trazione. Una colonna di cemento è infatti particolarmente forte quando viene schiacciata ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] P. Analogamente, si definisce il c. tra curve e superfici. ◆ [FML] Angolo di c.: l'angolo fra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene oppure quella di un solido in esso parzialmente immerso, là dove si passa ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] ne permette la descrizione completa (v. meccanica dei continui: III 692 c). ◆ [MCQ] Funzione di r. densità-densità: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 e. ◆ [FSN] Funzione di r. di un rivelatore di particelle: v. rivelatori di ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] : v. leghe metalliche: III 386 e. ◆ [FSD] D. tetragonale: v. semiconduttori misti: V 154 e. ◆ [FML] Energia di d.: v. liquido, stato: III 452 d. ◆ [ELT] Fattore percentuale di d. non lineare (o semplic. d. percentuale di un quadripolo distorcente): è ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...