Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di frazioni di vapore, quando queste hanno raggiunto nell’espansione la temperatura a cui si vuole successivamente portare il liquido. In linea teorica questo equivale a far espandere il vapore fino alla temperatura T1 (punto D′), per poi sottrargli ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] il perimetro della b., questa si dice libera, se invece una parte del perimetro della b. è inferiore al pelo liquido a valle, essa si chiama rigurgitata. La b. a battente può essere parzialmente rigurgitata e anche totalmente rigurgitata o sommersa ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] .
A. idraulici Generalmente telescopici, ossia a tubi rientranti (fig. 1A), e a doppio effetto, sfruttano la resistenza che un liquido viscoso, di solito un olio denso e incongelabile, spinto da uno stantuffo collegato al braccio o allo stelo che ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] essere realizzate con grandi diametri (non raggiungibili nelle colonne a r., in cui si avrebbe una cattiva distribuzione del liquido). tecnica In scienza delle costruzioni, materiali di r., i materiali impiegati per colmare i vuoti di uno scavo o ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] fonte di carbonio, in numerosi processi microbiologici e nell’alimentazione animale. Tale materia prima si presenta come un liquido viscoso, di colore bruno, ottenuto per concentrazione delle acque madri, che residuano dalla fase di estrazione del ...
Leggi Tutto
cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] il riempimento del contenitore, le molecole si andranno a disporre lungo tali solchi. I campioni allineati di cristalli liquidi nematici (CLN) sono birifrangenti. La presenza di un campo elettrico può indurre un momento torcente sulle molecole del ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] è la teoria della conducibilità elettrica dei metalli nell'a. di Drude-Sommerfeld-Bloch. ◆ [MCQ] A. statica: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 d. ◆ [MCQ] A. variazionale: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I ...
Leggi Tutto
FISH (Fluorescence in situ hybridization)
Antonino Forabosco
Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] può essere utilizzata su metafasi o nuclei in interfase, provenienti da qualsiasi tipo di materiale biologico (sangue, biopsie, liquido amniotico, gameti), sia esso fresco, crioconservato o paraffinato fino, con la Fiber FISH, a fibre di cromatina ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] un esile canale, il dotto di Hensen. Le 3 concamerazioni sono caratterizzate dalla presenza nel loro interno di un liquido: la perilinfa nelle due rampe, l’endolinfa nel dotto cocleare (fig. 8A). In quest’ultimo, impiantato sulla membrana basilare ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e la semplicità di installazione e di eventuale variazione della frequenza (è sufficiente, per es., variare la massa del liquido), e si è diffuso principalmente in Giappone per il controllo delle vibrazioni indotte dal vento. Nonostante un’effettiva ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...