Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] di acqua freatica, di zone di maggior richiamo dell’acqua stessa: il d. produce un aumento della velocità di scorrimento del liquido fra gli elementi porosi del suolo, e questa velocità diventa massima dove il d. è massimo (per es., attorno ai pozzi ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione [...] di una banca è determinato dalla misura e dal tempo in cui il medesimo elemento può trasformarsi nuovamente in denaro liquido o alla scadenza dell’operazione o per anticipata cessione a terzi dei corrispondenti beni o diritti.
Tecnica
In particolare ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] dell’effluente; il sistema in ‘fiaccola’ si usa presso le raffinerie di petrolio e presso molti impianti chimici.
S. liquidi. Sono costituiti da soluzioni o sospensioni più o meno diluite; le sostanze in soluzione o in sospensione possono essere ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] p. è la proprietà che presentano i materiali (carta, tessuti, materiali plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] di c., ecc. ◆ [MCF] C. geometrico: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [MCF] C. idrodinamico: nel generico punto P di una corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a sua volta somma del c. geometrico, o altezza geometrica, quota di P sul piano ...
Leggi Tutto
effetto domino
Renato Rota
Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] indesiderati da parte di un evento primario, come per es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] apposite turbine di marcia indietro incorporate in quelle principali. Le caldaie, di vario tipo, sono in genere alimentate con combustibili liquidi non pregiati e di basso costo e producono vapore sia per le turbine sia per i servizi termici di bordo ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] idraulico (fig. 1) usato in passato, oltre che per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere, pozzi ecc. Il liquido contenuto nel pallone inferiore a viene a trovarsi sottoposto a una pressione uguale alla somma di quella atmosferica più ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] l’idrodinamica studia i problemi del moto di correnti in pressione a pelo libero, i problemi di efflusso (➔ foronomia; liquido). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Botanico (Amburgo 1804 - Francoforte sul Meno 1881). Laureatosi in diritto a Heidelberg (1827), esercitò la professione di avvocato fino al 1832. Studiò poi medicina a Gottinga, a Berlino, dove [...] citoblasto), costituisce l'unità fondamentale degli organismi vegetali e si forma in seguito alla cristallizzazione di un liquido (citoblastema) composto da zucchero, gomma e muco, all'interno di una vescicola trasparente che circonda il nucleo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...