sugo s. m. [lat. sūcus] (pl. -ghi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. d'arancia] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (gastron.) a. [umido saporito che si ottiene in [...] vivande, soprattutto di carne, cotte in olio o burro, con sale, aromi e altri ingredienti] ≈ intingolo. b. [condimento a base di pomodoro usato per condire pasta o riso] ≈ salsa. ‖ passata, pomodoro, (region.) ...
Leggi Tutto
bevanda s. f. [der. di bevere, con la terminazione di vivanda]. - [nome generico di qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi e sim.] ≈ (non com.) beva, beveraggio, bibita, drink, [spec. al plur. e [...] riferito ad alcolici] (lett., iron.) libagione ...
Leggi Tutto
beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, ...
Leggi Tutto
infusione /infu'zjone/ s. f. [dal lat. infusio -onis]. - (gastron.) [liquido che risulta dalla macerazione in acqua calda di droghe o sostanze vegetali: un'i. di camomilla] ≈ infuso, tisana. ‖ decotto. ...
Leggi Tutto
infuso /in'fuzo/ s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. - (gastron.) [liquido che risulta dalla macerazione in acqua calda di droghe o sostanze vegetali] ≈ [→ INFUSIONE]. ...
Leggi Tutto
bollimento /bol:i'mento/ s. m. [der. di bollire], non com. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ [→ BOLLORE (1)]. 2. (fig.) [movimento confuso di più persone] ≈ agitazione, effervescenza, fermento, subbuglio, [...] tumulto ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] ] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire. ‖ scalpitare. ■ v. tr. [con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una vivanda in acqua] ≈ cuocere, [portare a cottura carni e sim.] lessare. ...
Leggi Tutto
panna s. f. [der. di panno, inteso come "velo che si forma sulla superficie di un liquido"]. - 1. (gastron.) [parte più grassa del latte] ≈ crema, fior di latte. 2. (estens.) [come agg. invar., del colore [...] della panna] ≈ avorio, latte ...
Leggi Tutto
effervescenza /ef:erve'ʃɛntsa/ s. f. [der. di effervescente]. - 1. [sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido] ≈ (fam.) frizzantino, [di vini e spumanti] perlage. ‖ ebollizione. 2. (fig.) a. [grande, [...] e talora eccessiva, vitalità] ≈ ebollizione, esuberanza, euforia. ↓ brio, dinamicità, dinamismo, verve, vitalità, vivacità. ↔ calma, tranquillità. ↑ abulia, apatia. b. [l'essere eccitato, agitato e sim., ...
Leggi Tutto
broda /'brɔda/ s. f. [dall'ant. alto ted. ✻brod (cfr. ingl. broth)], spreg. - 1. [brodo lungo o altro cibo liquido e insipido] ≈ boba, (region.) boiacca, brodaglia, brodame, brodicchio, (tosc.) broscia, [...] intruglio, lavatura di piatti, sbobba, sbobbia, sciacquabudella, sciacquatura di piatti. 2. (fig.) [discorso e sim., prolisso e senza sostanza] ≈ (spreg.) brodaglia, (tosc.) broscia, lagna, (fam.) pappardella, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...