Kramers Hendrik Anthony
Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parte immaginaria dell'inverso della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 f. ...
Leggi Tutto
In meccanica, sistema materiale S costituito da una parte rigida C e da una parte C′, rigida o no, vincolata a C in modo che ogni movimento di C′ rispetto a C sia ciclico, cioè non alteri la complessiva [...] siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi; un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque ecc. Nella dinamica girostatica, il cosiddetto momento girostatico, cioè quel componente del momento ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] contatto gli uni con gli altri e come quindi interagiscano fortemente. Queste interazioni portano a un ordine non casuale degli atomi: nei liquidi e nei solidi c'è per lo meno un certo grado di ordine su ‛brevi distanze' per ciò che riguarda il tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] fluidi e l'unico la cui fisica era stata veramente compresa fino in fondo era il più 'strano' di tutti: l'elio liquido.
Un campo maturo
Nel 1970 il giornale di fisica di maggior importanza a livello mondiale, il "Physical review" edito dall'American ...
Leggi Tutto
ipotermia
ipotermìa [Comp. di ipo- e -termia] [FME] L'esposizione dell'organismo a temperature minori di quella corporea normale (37 °C), naturale oppure provocata a scopo terapeutico o per altri scopi; [...] : tecnica molto usata nei laboratori in cui si effettuano colture in vitro di cellule, per la conservazione in azoto liquido (-170 °C) o in congelatori (-70 °C) delle linee cellulari; prima del congelamento, che deve essere graduale, al terreno ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] di c.: il processo, naturale oppure controllato artificialmente, che porta alla formazione di un c. a partire da una fase gassosa, liquida o solida: v. cristalli, crescita di. ◆ [FSD] Crescita di c. massivi: v. cristalli, crescita di: II 41 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] . Nell'esperienza da loro condotta si effettuava un rapidissimo raffreddamento di un metallo fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica, detta di transizione vetrosa. Con ta le processo la ...
Leggi Tutto
Dutrochet Henri-Joaquim
Dutrochet (o du Trochet) 〈dütroscé〉 Henri-Joaquim [STF] (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847) Medico e botanico. ◆ [MTR] [FML] Endosmometro di D.: dispositivo per misurazioni relative [...] e terminante superiormente con una lunga canna c; in R₂ s'introduce una soluzione e in R₁ il solvente puro; questo si diffonde nella soluzione dando origine all'endosmosi, la cui entità risulta misurata dall'innalzamento del liquido nella canna c. ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] di coesione fra le macromolecole comporta un aumento del volume occupato e il materiale tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. Il fenomeno della transizione vetrosa rappresenta pertanto il meccanismo base della formazione del vetro ...
Leggi Tutto
Tantalo
Tàntalo [Der. del lat. Tantalus, nome di un personaggio mitico, condannato nell'oltretomba al supplizio di non poter bere l'acqua che lo circonda] [STF] [MCF] Vaso di T.: recipiente il cui fondo [...] acqua nel recipiente è minore dell'efflusso attraverso il tubo, il livello dell'acqua scende al di sotto della quota della bocca del tubo nel liquido e il sifone si disinnesca; successiv. il livello torna a risalire finché il sifone si riattiva, ecc. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...