termomeccanico
termomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e meccanico] [TRM] Effetto t.: (a) generic., fenomeno termico (in genere, variazione della temperatura) conseguente a un fenomeno meccanico [...] (per es., la compressione o l'espansione di un gas); (b) specific., fenomeno che si verifica nell'elio liquido: v. elio liquido: II 394 e. ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è tanto piccolo da potersi affermare che in prima approssimazione i liquidi sono incompressibili (per l’acqua, a temperatura e pressione ordinarie, si ha c = 4,6∙10−10 m2/N). Per i gas ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] Lo stato a. si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto di solidificazione con cautele che impediscano il prodursi di questa (è il fenomeno della soprafusione): il corpo assume una viscosità che rende appunto il suo stato ...
Leggi Tutto
Fisico ucraino (Odessa 1908 - Mosca 1989). Ha diretto il Laboratorio di gasdinamica dell'univ. di Leningrado e, successivamente, l'Istituto di ricerca scientifica della propulsione a reazione. Ha condotto [...] numerosi studî sui problemi della propulsione a razzo a propellente liquido. Sotto la sua direzione sono stati realizzati (1954-57) i motori per il primo missile intercontinentale, poi impiegati per mettere in orbita i primi satelliti artificiali e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dopo un tempo limitato (un secondo o due o, in alcuni casi, molto di più), inizia a fluire come un liquido, con una velocità di deformazione (non la deformazione stessa) proporzionale allo sforzo. Ne sono un esempio alcuni giocattoli divertenti quale ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] : anche qui i d. usano vari artifici; tra i più semplici, è quello di immergere il solido in esame in un liquido di coefficiente di dilatazione noto, di misurare la dilatazione complessiva e di ottenere, per differenza, quella del solo solido. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
Azbell William
Azbell 〈èzbl〉 William [STF] (n. Manito, Illinois, 1906) Prof. di fisica in varie univ. dell'Illinois. ◆ [FBT] [FSD] Risonanza di A.-Kaner: fenomeno di risonanza ciclotronica che si presenta [...] in metalli purissimi alla temperatura dell'elio liquido, osservato nel 1957; applicando parallelamente alla superficie del campione un campo magnetico costante e un campo elettrico alternato, sono accelerati, secondo traiettorie circolari, soltanto ...
Leggi Tutto
migmatite
migmatite [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, termine per indicare le rocce silicatiche cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e [...] completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica con materiale liquido-viscoso di compo- sizione granitica derivante dalla rifusione di masse rocciose preesistenti. ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] temperatura di transizione, al disotto della quale la sostanza è solida, e al disopra della quale è allo stato liquido o gassoso.
I s. più comuni e termodinamicamente stabili sono i cristalli, caratterizzati dal fatto che le posizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...