manometria
manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] di organi per lo più cavi e contrattili (esofago, stomaco, ecc.). ◆ [FML] L'insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. Solihull, Warwickshire, 1860 - m. 1934). Sino al 1920 prof. di fisica a Bristol; autore di numerose ricerche di fisica molecolare e sull'effetto giromagnetico. Ideò un sensibile micromanometro [...] a liquido, che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] , detti sostentatori, tali da destare forze di s. in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così, in un liquido si può avere s., e precisamente s. idroplana, da una carena opportunamente profilata oppure da adatte alette, e nell’aria si ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare. ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] effetti di una frana in un bacino. Per quanto riguarda l'analisi degli iniettori, si analizza il flusso di un liquido che ad altissima pressione (1500÷2000 bar) viene introdotto, attraverso un idoneo sistema di iniezione, nel cilindro di un motore ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] equivalente a cambiamento di stato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione di un'espressione in un'altra equivalente allo scopo di semplificarla, di svilupparla o di ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrodinamica] [MCF] (a) Relativo all'idrodinamica. (b) Sul modello di aerodinamico, di corpo foggiato in modo da offrire una relativ. bassa resistenza [...] ◆ [MCF] Campo i.: il campo vettoriale di cui è vettore la velocità di un corpo in moto in un liquido. ◆ [PRB] Limite i.: v. limite centrale, teoremi del: III 415 f. ◆ [MCF] Linee i.: su una superficie, le traiettorie di punti materiali che, partendo ...
Leggi Tutto
microrifrattometria
microrifrattometrìa [Comp. di micro- e rifrattometria] [MTR] [OTT] Nome delle tecniche per misurare l'indice di rifrazione di oggetti microscopici. La tecnica più usata è di osservare [...] contrasto di fase l'oggetto in esame immerso in un liquido con indice di rifrazione noto e di cambiare il liquido fino a che l'oggetto diventa indistinguibile; in tale condizione l'indice di rifrazione, noto, del liquido uguaglia quello dell'oggetto. ...
Leggi Tutto
stripping
stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] poco volatile insufflando in questo, a caldo, vapore acqueo o altro aeriforme; (b) estensiv., eliminazioni simili, effettuate con altre tecniche (estrazione con solventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza [Der. del lat. praevalentia, dal part. pres. praevalens -entis di praevalere "prevalere"] [FTC] [MCF] Per un impianto di sollevamento di liquidi, in partic. una pompa idraulica: [...] più basso (è maggiore di tale differenza se la condotta di mandata sbocca sul serbatoio più alto facendo cadere il liquido al di sopra del pelo liquido); (b) p. totale, la somma della p. geometrica vera e di una p. fittizia con cui si tiene conto ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...