elettroforesi
elettroforèsi [Comp. di elettro- e del tema del gr. phoréo "trasportare"] [CHF] Fenomeno chimico-fisico consistente nello spostamento unidirezionale di colloidi o macromolecole disperse [...] in un liquido sotto l'azione del campo elettrico tra due elettrodi; si ha anaforesi o cataforesi per lo spostamento, rispettiv., verso l'anodo oppure verso il catodo. Il fenomeno non va confuso con spostamenti dovuti all'elettrolisi, nei quali si ha, ...
Leggi Tutto
metallostatico
metallostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -statico] [FTC] [MCC] Pressione m.: quella, corrispondente alla pressione idrostatica dei liquidi, esercitata da un metallo allo stato [...] liquido; dati i grandi valori di essa, se ne deve tenere conto adeguato, nella metallurgia, per quanto riguarda i recipienti per contenere metalli fusi. ...
Leggi Tutto
viscosa
viscósa [Der. di viscoso] [FTC] [CHF] Soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6÷8 % di cellulosa e 6÷7 % di idrato sodico), liquido a elevata viscosità che costituisce [...] la materia prima filabile per produrre un tipo di raion, detto raion alla viscosa ...
Leggi Tutto
Hansen Jean Pierre
Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica delle acque superficiali e profonde, fisica dell’atmosfera. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
bagno
bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] totale, ecc.); (b) il liquido stesso (b. acido, basico, di sviluppo, ecc.). ◆ [CHF] La soluzione utilizzata nell'elettrolisi e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] solidi e ai gas densi non è priva di difficoltà, dal momento che il calcolo dell'energia libera (21) per un liquido o un solido con, per esempio, 1023 gradi di libertà, presenta delle difficoltà matematiche enormi. Ci occuperemo più avanti di alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (diciamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo successivamente si passa a esprimere le condizioni per la loro coesistenza. Non era quindi chiaro se c'era una descrizione unica ...
Leggi Tutto
idrodinamica
idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, [...] stato: III 452 b, 451 d ...
Leggi Tutto
meccanotermico
meccanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e termico] [FBT] Effetto m.: fenomeno inverso dell'effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino [...] due recipienti contenenti elio liquido II, non alla stessa temperatura, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo: v. elio liquido: II 394 d. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...