acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] acquazzone «pioggia breve e impetuosa» e acquerella, acquerugiola e acquetta «pioggerellina». Le acque sono, nell’uso com., il liquido amniotico (perdita, rottura delle a.). In ambito domestico, a. sostituisce talvolta succo, sciroppo o siero (l’a ...
Leggi Tutto
volatilizzare /volatili'dz:are/ [der. di volatile]. - ■ v. intr. (aus. avere) (chim.) [passare dallo stato liquido a quello aeriforme: l'etere volatilizza facilmente] ≈ evaporare, svaporare, vaporizzare, [...] volatilizzarsi. ↔ condensarsi. ■ volatilizzarsi v. intr. pron. 1. (chim.) [passare dallo stato liquido a quello aeriforme] ≈ e ↔ [→ VOLATILIZZARE]. 2. (fig.) [sottrarsi alla vista improvvisamente e senza farsi notare: non riesco a ritrovare l'usciere ...
Leggi Tutto
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] □; bagno di servizio ≈ [→ BAGNETTO]. b. [al plur., stabilimento di acqua o fanghi termali] ≈ terme. 3. (industr., chim.) [liquido in cui si immerge un corpo per sottoporlo a determinati trattamenti: b. di una lastra fotografica] ≈ soluzione. 4. (giur ...
Leggi Tutto
diluizione /dilui'tsjone/ s. f. [der. di diluire]. - 1. (chim.) [aggiunta di un liquido o di una sostanza inerte a un'altra per diminuirne la densità] ≈ Ⓖ allungamento. ↔ concentrazione. 2. (estens.) [atto [...] del diluire una sostanza solida in un liquido] ≈ scioglimento. ...
Leggi Tutto
petrolio /pe'trɔljo/ s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum "olio di sasso"]. - (chim., geol.) [liquido di aspetto oleoso, di colore da giallastro a bruno-nero, che costituisce [...] una delle principali fonti di energia e di materie prime di importanza industriale e strategica] ≈ [come fonte di illuminazione o di riscaldamento] cherosene, [come merce di scambio, spec. nel ling. giorn.] ...
Leggi Tutto
evaporare [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris "vapore"] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [subire evaporazione: l'acqua del mare evapora] ≈ [...] percepibile] ≈ dileguarsi, disperdersi, dissolversi, esalare, scomparire, sparire, svanire, volatilizzarsi. ↔ intensificarsi, rafforzarsi. ■ v. tr. (chim.) [convertire un liquido nel suo vapore] ≈ nebulizzare, vaporizzare. ↔ condensare, liquefare. ...
Leggi Tutto
catrame s. m. [dall'arabo qaṭrān]. - (chim.) [liquido nero, viscoso, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili] ≈ ‖ asfalto, bitume, pece. ...
Leggi Tutto
volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: [...] sostanze v.] ≈ ‖ evaporabile. 3. (fig., lett.) [che è privo di consistenza e fondamento: a cui gran copia D'erudita efemeride distilla V. scienza entro a la mente (G. Parini)] ≈ effimero, evanescente, ...
Leggi Tutto
gassificare (o gasificare /gazifi'kare/) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). - 1. (chim.) [ridurre un liquido allo stato aeriforme] ≈ vaporizzare, volatilizzare, volatizzare. ‖ bollire, [...] evaporare, nebulizzare. ↔ condensare, liquefare. 2. (chim.) [ridurre un solido allo stato aeriforme] ≈ sublimare. ↔ solidificare ...
Leggi Tutto
gassificazione /gas:ifika'tsjone/ (o gasificazione /gazifika'tsjone/) s. f. [der. di gassificare]. - 1. (chim.) [trasformazione di combustibile liquido in un gas] ≈ vaporizzazione, volatilizzazione, volatizzazione. [...] ‖ ebollizione, evaporazione, nebulizzazione. ↔ condensazione, liquefazione. 2. (chim.) [trasformazione di combustibile solido in un gas] ≈ sublimazione. ↔ solidificazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...