gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] d abbastanza grande (il valore esatto dipende dal sistema in esame: per es., per i punti critici di transizioni liquido-gas oppure di sistemi con transizioni ferromagnetiche d deve essere ≥ 4); è in altra forma applicabile anche allo studio ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] di d. fredda e locale: v. onde nei plasmi: IV 293 d, 296 f. ◆ Relazione di d. per le quasi particelle: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 e. ◆ Relazione di d. per modi longitudinali e trasversali: v. polaritone: IV 541 e. ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] . Nessuna tecnica sperimentale permette di effettuare un’indagine strutturale completa dei sistemi complessi allo stato liquido, ma molte interessanti proprietà possono essere studiate senza la conoscenza completa della loro struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] altri metalli, in particolare rame e argento che lo rendono più duro. L’o. e l’argento sono completamente miscibili allo stato liquido e allo stato solido in tutti i rapporti dando leghe a punto di fusione intermedio fra quelle dei due metalli e di ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] per sé (ipertensione essenziale); idiopatico, criptogenetico, per precisare che di una malattia non si conoscono le cause. La presenza di componenti abnormi nei liquidi organici è indicata dalla fusione del nome del componente abnorme con quello del ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] è quello con il cloro.
Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma di ipocloriti di calcio o di sodio. La quantità richiesta varia da 0,05 a 1 mg. per litro di ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] f. fluidi, che possono essere in soluzione o in sospensione. Alcuni f. semplici azotati si hanno facilmente sotto forma di liquido omogeneo: urea o nitrato d'ammonio in soluzione, ammoniaca in soluzione o anidra sotto pressione. Più difficile è avere ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] fig. 3. La stessa conformazione viene utilizzata anche per le separazioni di ormoni o per il recupero del rame dai liquidi di attacco per i circuiti elettronici.
Il primo tipo di membrane a scambio ionico usato fino agli anni Cinquanta del secolo ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] , attraverso il quale viene fatto fluire ossigeno atmosferico. ◆ [FTC] [MCF] A. idraulico: apparecchio per accumulare un liquido in pressione (acqua od olio) destinato ad azionare dispositivi idrodinamici (torchi, presse, ecc.). ◆ [TRM] A. termico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , nella maggioranza delle grandi città la piombemia supera mediamente i 15 μg/dl. Piomborrachia Concentrazione di p. nel liquido cefalorachidiano, variabile nel soggetto normale da 0 a 18 μg/dl: può aumentare notevolmente in casi di avvelenamento da ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...