. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] formazione di strutture ordinate e quindi a un incremento di ordine, ma il calore che essi cedono al liquido circostante, aumentando l'agitazione termica delle molecole, rende complessivamente positiva la variazione di entropia. Nell'applicazione del ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] l'autoinduttore non raggiungerà mai la concentrazione necessaria per innescare il processo di sintesi (poiché si diluirà nel liquido marino). Viceversa, le specie batteriche simbionti si troveranno in una condizione tale per cui, essendo confinate in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] mechanism of synthesis of amino acids by electric discharges, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1957, XXIII, pp. 480-489.
Miller, S. L., Liquid water and the origin of life, in Isotopic and cosmic chemistry (a cura di H. Craig, S. L. Miller e G. J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , NewYork, e Douglas D. Osheroff, USA, Stanford University, Stanford, California, per la scoperta della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA, e Richard E. Smalley, USA, entrambi della Rice University, Houston ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] soprattutto nell'uso di prodotti di partenza gassosi, in modo da eliminare le notevoli forze intermolecolari proprie dello stato liquido. Il B. affrontò l'ultima parte di questo lavoro quando già le sue condizioni di salute lasciavano molto a ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] sopra) l'equilibrio che si stabilisce nei due fluidi da essa separati. ◆ [FTC] [FML] Pompa a m.: pompa per liquidi funzionante per l'azione di una m. metallica elastica che, deformata da un meccanismo con moto alternativo, riduce alternativamente il ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] allo studio dell’evoluzione delle popolazioni, come pure a quello delle traiettorie delle molecole biologiche immerse in un liquido; in economia, sono lo strumento per descrivere l’evoluzione dei prezzi dei prodotti finanziari.
E. funzionali
Sono e ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] vapori di zolfo e l’idrogeno in un ambiente di cloro.
Tipi di combustibile
I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. Combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l’antracite ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] di acqua, dà acido n. al 100%. La separazione dell’N2O4 si opera o per condensazione o per assorbimento in un liquido di lavaggio. Nel primo caso la condensazione dell’N2O4 è preceduta dalla condensazione di parte dell’acqua che si produce nell ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] acqua o in due tempi, come sopra detto, prima con benzina polverizzata poi con acqua.
Per utilizzare materie prime liquide (da benzine a oli combustibili) la Basf ha adottato un bruciatore a combustione sommersa nel quale la combustione della carica ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...