Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] forma di sali inorganici solubili (v. fig.). Tra il c. fissato nelle ossa e quello in circolo nei liquidi organici esiste un equilibrio dinamico: un carente apporto alimentare o un deficit nell’assorbimento intestinale provoca la mobilitazione di c ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] -ciliegia.
Solfuro di c. Composto, CS2, scoperto da W.A. Lampadius nel 1796; allo stato puro è un liquido incolore, di odore etereo, estremamente volatile, che s’infiamma con molta facilità producendo anidride carbonica e anidride solforosa. Bolle ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] i vetri alle finestre.
Medicina
Reazione al m. (o di Emanuel) Esame di laboratorio che si pratica sul liquido cerebrospinale allo scopo di accertare la natura, soprattutto luetica, di un’affezione del sistema nervoso centrale e per differenziarne ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] a ferroso in presenza di α, α′-dipiridile, o mediante reazione con acido nitroso. Risultati più qualificanti si hanno però con la cromatografia gas-liquido o su strato sottile. 1 mg di d-α-tocoferolo è uguale a 1,49 U.I.; 1 mg di dl-α-tocoferolo è ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] e si appende al filo del piatto, in modo che risulti totalmente immerso nel liquido contenuto nel recipiente R; l'equilibrio è turbato a causa della spinta esercitata dal liquido su C e si ristabilisce aggiungendo in A dei pesi, il cui valore è pari ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] in presenza di poca aria, e il coke, prodotto per riscaldamento del carbone in un ambiente privo di aria.
Il combustibile liquido per eccellenza è il petrolio, un materiale naturale da cui si ricavano la benzina, il gasolio e un'infinità di altri ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] , perché in essa non si può disciogliere altro soluto.
I solventi
Si può dire che vi sono tanti solventi quanti sono i liquidi, siano essi sostanze pure o miscele. In casa, per le pulizie e per altri lavori, per esempio, si trovano abitualmente l ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato [...] le specie presenti (fig. 2); attraverso la membrana si stabilisce una doppia corrente di particelle, dall'uno all'altro liquido e viceversa (si parla, a seconda del verso, di endosmosi ed esosmosi), raggiungendosi l'equilibrio quando si hanno uguali ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] della gomma e come additivo negli oli lubrificanti.
Dietilzinco (o zincoetile) Composto metallorganico, di formula Zn(C2H5)2; liquido incolore che bolle a 118 °C, infiammabile all’aria; si decompone in acqua. Analogamente agli altri zincoalchili si ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] gas reale. Il teorema degli s. corrispondenti, espresso nella forma z = z(pr, Tr, zc), può essere esteso allo s. liquido, pur con cautele e limitazioni.
Nella teoria dei sistemi, il termine s. denota l’insieme delle grandezze caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...