Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] magnetizzato. Molto spesso è utile effettuare misurazioni a temperature diverse. In generale, per raffreddare si adopera l'elio liquido ed è quindi possibile eseguire misurazioni in un intervallo di temperatura tra 1,5 e 300 K.
La suscettività ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] 190 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di un cristallo: v. cristallo: II 57 e. ◆ [FML] Fattore di s. di un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [CHF] Formula di s.: → formula: [CHF]. ◆ [FAT] Formulazione tensoriale della s. iperfine: v. struttura iperfine ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in granuli, ma anche per fanghi, per liquidi e gas. Via via che attraversa il forno dall'alto verso il basso il materiale viene prima essiccato, poi bruciato e infine, i residui ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] stesso ordine di grandezza, ossia miliardi di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] , i cloruri metallici (ferro, antimonio, stagno, zinco, ecc.). L'operazione si può realizzare in fase gassosa o allo stato liquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state dedotte le seguenti regole empiriche: a) la ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] accuratamente fra loro. Molto usata a questo scopo la macinazione ad umido in mulini a palle in presenza di un liquido inerte. Le polveri sono poi seccate e compresse a freddo nella forma desiderata, tenendo conto del ritiro durante le operazioni ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Una semplice rappresentazione schematica di un reattore batch è mostrata nella figura (fig. 2), dove V rappresenta il volume del liquido e α è la concentrazione dell'i-esimo componente, Ai. Poiché il reattore è a mescolamento completo, α rappresenta ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] sicurezza per i minatori. Nel 1823 inventa un metodo molto semplice per liquefare alcuni gas. Nel 1825 analizza il liquido che si raccoglie nei portalampade londinesi e scopre il 'bicarburo di idrogeno', poi denominato benzene, la cui struttura verrà ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tende a penetrare nelle emazie fino a quando la pressione osmotica all’interno di queste non diventa uguale a quella del liquido: le emazie aumentano perciò di volume finché lo permette l’elasticità delle membrane cellulari e, se la differenza della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...