Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] sostituito con radicali alchilici. Si estraggono trattando i petroli con alcali; si presentano, in mescolanza, sotto forma di liquido oleoso, incolore, dotato di odore penetrante e si usano, sotto forma di sali, nell’industria dei tensioattivi, degli ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] di adsorbimento su setacci molecolari (App. III, 11, p. 410) facendo passare su questi le frazioni petrolifere allo stato liquido o di vapore; a seconda delle condizioni di operazione i setacci molecolari trattengono il 90 ÷ 95% e più delle paraffine ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] fluttuante: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [MCF] S. libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero che lo sovrasta (di norma, l'aria). ◆ [FPL] S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] soluzioni alcaline; sostituì allora il tappo con un tubo di gomma unito a uno di vetro e, per aprire e chiudere il flusso di liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d'ottone, al posto del quale Bunsen usò poi un morsetto a vite. La buretta di ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] [TRM] Condizione di s. meccanica: v. fasi termodinamiche: II 544 f. ◆ [MCQ] Condizione di s. per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ [OTT] Condizione di s. per un risonatore: v. risonatori ottici: V 50 ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] : al materiale in questione viene aggiunta una piccola quantità di un elemento che alla temperatura di sinterizzazione si presenta allo stato liquido (per es., nel caso del carburo di tungsteno si aggiunge il 5÷10% di nichel) e svolge la funzione di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ’acqua (stato termico invariante ove coesistono in equilibrio le fasi solido, liquido e vapore); si ha così:
dove pt è la pressione del miscela gassosa è pari a quello che fa evaporare il liquido e aumentare il contenuto di vapore della miscela. Per ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] 3 sono chiamati rispettivamente dietilenglicole (➔ dietilenderivati) e trietilenglicole (➔ trietilen-derivati); si presentano quasi sempre sotto forma di liquidi incolori o di masse cerose; i p. con peso molecolare superiore a 1000 si usano in genere ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] )
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C)
Massa volumica gas [kg m-3] 1.78
liquido [103 kg m-3] 1.39(p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...