(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] ottenuta dal s.; si può ricavare, per es., facendo raffreddare il s. fuso e separando la parte rimasta liquida per scolatura o compressione. È un liquido di densità 0,91-0,92; si usa come componente di lubrificanti misti e nella tecnologia dei saponi ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] , ammoniaca, metano e vapor d'acqua, che costituiva il suo modello di atmosfera, poté rivelare la presenza, nel liquido rappresentante l'oceano, di una quantità di composti di sintesi, tra cui tutti i principali amminoacidi biologici. Da quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] e quelle di Henri-Victor Regnault (1810-1878), sempre sui calori specifici dei corpi semplici e di quelli composti allo stato solido, liquido e gassoso, e così via, si può affermare che la prima metà dell'Ottocento ha visto il fiorire di una quantità ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] proporzioni quasi pari (miscela solfonitrica); si opera in un apparecchio (nitratore) costruito in ferro, acciaio o piombo. Il liquido viene costantemente agitato con aria compressa e mantenuto a bassa temperatura (ca. 25 °C) a mezzo di refrigeranti ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] di un ulteriore componente. Esistono anche azeotropi eterogenei, così denominati perché in corrispondenza del punto azeotropico il liquido in equilibrio con il vapore non forma una fase omogenea, ma si miscela invece in due strati immiscibili ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.
Principali proprietà del cripton
Calore spec. [103 J kg 1] 163.9 (25° C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 3.73 (0 °C)
liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 2.82 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] e che, sotto l’azione della luce e dell’aria, si decompone liberando iodio. Alla temperatura −35,4 °C condensa in un liquido incolore che solidifica a −50 °C. Industrialmente si ottiene per reazione dell’idrogeno con vapori di iodio in presenza di un ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] trovava il sistema per ottenere n. puro e malleabile, che più tardi (1878) fu ottenuto anche aggiungendo magnesio al n. liquido. A mano a mano che si estendeva il campo delle applicazioni, si intensificavano le ricerche di nuovi giacimenti, nonché di ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] eventualmente elettrizzato, che funziona da nucleo intorno al quale si può raccogliere un vapore nella fase iniziale di una condensazione (o un liquido nella fase iniziale di una solidificazione). L’assenza di g. provoca la formazione di vapori (o di ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] più antico fu preparato nel 1888 da A. Baur ed è conosciuto in commercio con il nome di m. di Baur; è trinitrobutiltoluene: liquido oleoso, poco solubile in acqua, solubile in alcol. In seguito sono stati preparati altri m., di due tipi: a) chetoni o ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...