• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [202]
Medicina [47]
Storia [43]
Economia [23]
Religioni [21]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Letteratura [10]
Chimica [8]
Storia delle religioni [7]

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] /α + α/b3 [(b2 + 2/3 (1 - b2)] 3/2 - 2/3 dove a2 è una quantità dipendente dalle azioni reciproche delle molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] scia propriamente detta sono, oltre al già citato lavoro del 1909 sul moto di un solido in un canale: Sulla biforcazione di una vena liquida, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] di impulsi in grado di esercitare un'azione inibitoria sul testicolo sano (Su alcuni caratteri morfologici e biochimici del liquido seminale di soggetti umani normali, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXII [1946], pp. 865-867; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] scientifico (con una lettera inedita), in Pag. di storia d. med., XII (1968), pp. 78-88;L. Belloni, D. C. e la scoperta del liquido endolinfatico, in Simposi clinici, XI (1974), 1-2, pp. I-VIII; F. Garofano-Venosta, D. C. e G. B. Morgagni, in Atti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ottaviano Evelina Borea Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] sua opera - non è venuto meno in epoca moderna, dopo il drastico giudizio con il quale nel 1912 il Marangoni lo liquidò insieme a molti altri pittori fiorentini della sua generazione. La sua maniera quale si vede in tele fiorentine come il Crocifisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CHARLOTTESVILLE – LUIGI GONZAGA – ANDREA POZZO – OTTOMANI

CAVAZZANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZANI, Emilio Egisto Taccari Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] a lesione del nervo radiale, in Riforma medica, XIV [1898], 1 pp. 652-659). Sisegnalò soprattutto per gli studi sul liquido cefalo-rachidiano, per i quali si avvalse del metodo della fistola cefalo-rachidiana, da lui ideata: fu suo merito la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] pensiero. Costretto ad emigrare nel 1853 dopo un lungo processo per il ruolo svolto durante gli avvenimenti del 1848-49, liquidò il patrimonio che possedeva a Roma e si stabilì a Parigi. Nella capitale francese continuò a battersi per l'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] appalti sulla riscossione del dazio della mercanzia, della macinazione e del vino; un piccolo patrimonio fondiario e del denaro liquido. Un tale capitale sarebbe stato sufficiente a garantirgli una buona rendita, non però a permettergli di ampliare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] Il Nuovo Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp. 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] la conoscenza delle tecniche di analisi istologica e citologica (Di una totale inversione dell'affinità colorante col mutare del liquido fissatore, in Monitore zool. ital., XVI [1905], pp. 319 s., in collab. con A. Ferrata), mentre i suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali