POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con malta; il p. collettore presenta sottili canalizzazioni che tagliano anche la margella calcarea per immettere direttamente il liquido nella bocca. Usualmente il p. era coperto da una lastra calcarea, sottile e a sezione circolare.Le cisterne ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] fornito di bocca d'aria a mantice, sormontata da un calderone con coperchio a chiusura regolabile. Dal forno il metallo liquido colava nella forma posta sotto il piano terra.
Egitto. - Le statue egizie del primo periodo denotano alte capacità, non ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] 25). Il magazzino 33 ha grandi pìthoi: il pavimento di lastre di gesso era inclinato verso un vaso cilindrico, che raccoglieva il liquido casualmente versato. Nei due quartieri signorili, quello E (63-64) e quello più grande e sontuoso a N (5o; 77-86 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] modeste. Qui, con tecnica bozzettistica e fortemente abbreviata, con una circolarità di segno e un impasto liquido che discendono probabilmente dalla conoscenza della contemporanea pittura francese, il C. crea straordinarie e incantevoli visioni ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] contrasti, tutti gli dei decisero di sputare a turno, ognuno nello stesso recipiente. Alla fine del rito emerse da quel liquido un essere di straordinaria saggezza di nome Kvasir; questi venne ucciso da due nani che mescolarono il sangue dell'essere ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Fioroni furono suoi allievi: Teresa ed Enrica divennero miniaturiste e Luigi non tardò a farsi conoscere come pittore. Fu lui che liquidò gli affari del maestro, fra cui l'invio in Polonia dei due grandi quadri.
Il D. fu artista di transizione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] differenza tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è di dare liquidità al mercato.
Il m. ad asta, rispetto alle altre forme di m. analizzate, è quello che consente di raggiungere il maggior ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di leone, munita di una triplice fila di denti (oltreché di aculei da lanciare, come l'istrice), le fontane d'oro liquido, i fiumi di miele, le acque della verità, gli unicorni e le pietre preziose che attraggono altre pietre preziose. Derivate da ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] una ghirba?
La ghirba permette di conservare l'acqua sempre fresca perché trasuda, cioè lascia uscire piccole quantità del liquido contenuto al suo interno: l'acqua che evapora all'esterno raffredda il recipiente mantenendo così fresca l'acqua nel ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] persa, con rifinitura finale del pezzo. Una tecnica più sommaria consisteva invece nel colare direttamente il metallo allo stato liquido in stampi di argilla non riutilizzabili, le cui due facce interne erano state impresse con l'aiuto di matrici ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...