ciotola /'tʃɔtola/ s. f. [alteraz. del lat. cotŭla, gr. kotýlē, nome di un recipiente]. - 1. [largo recipiente aperto senza manico e senza piede, usato per bere o per contenere liquidi] ≈ scodella, tazza. [...] 2. [quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo] ≈ scodella, tazza. ...
Leggi Tutto
friggere /'fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). - ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ≈ (non com.) grillettare. [...] . b. (estens.) [produrre una fitta serie di rumori secchi, detto spec. del metallo rovente immerso in un liquido e della legna verde posta sul fuoco] ≈ cigolare, crepitare, scoppiettare, sfriggere, sfrigolare, stridere, [del metallo] frizzare. 2 ...
Leggi Tutto
zuppa /'tsup:a/ o /'dzup:a/ s. f. [dal germ. ✻suppa "fetta di pane inzuppato"]. - 1. a. (gastron.) [vivanda in brodo, preparata con ingredienti e in modi molto vari, servita per lo più con fette o pezzetti [...] [di patate, legumi e sim., lessati e schiacciati] potage. ● Espressioni: fam., fare la zuppa [immergere qualcosa, generalm. commestibile, in un liquido in modo da bagnarlo completamente, con la prep. con del primo arg. e in del secondo arg., o assol ...
Leggi Tutto
morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] [...] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia ...
Leggi Tutto
guazzetto /gwa'ts:et:o/ s. m. [dim. di guazzo]. - (gastron.) [liquido denso in cui si cuoce la carne o il pesce] ≈ brodetto, intingolo, salsa, sugo. ▲ Locuz. prep.: in guazzetto ≈ in umido. ...
Leggi Tutto
spremuta s. f. [part. pass. femm. di spremere]. - 1. (non com.) [lo spremere o l'essere spremuto] ≈ [→ SPREMITURA]. 2. (estens.) [liquido che si ottiene spremendo e, in partic., bibita estratta da frutti [...] freschi (spec. agrumi)] ≈ (region.) premuta, succo ...
Leggi Tutto
spuma s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre "sputare"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria, d'aspetto bianco e poroso, che si forma alla superficie di un liquido se viene agitato e sim.] ≈ schiuma. 2. (gastron.) [...] [nome di varie preparazioni cremose, dolci o salate] ≈ mousse ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] , (lett.) nidore, (lett., iron.) olezzo, puzza, puzzo, (fam.) tanfo. 3. (fam.) a. (non com.) [sostanza odorosa, liquido profumato: una bottiglietta di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...