permeabile /perme'abile/ agg. [dal lat. tardo permeabilis, der. di permeare "permeare, passare"]. - [di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: membrana p.] ≈ ‖ [...] penetrabile. ↔ impermeabile ...
Leggi Tutto
sbrodolata s. f. [part. pass. femm. di sbrodolare]. - 1. [lo sbrodolare o lo sbrodolarsi] ≈ sbrodolatura. 2. (estens.) [il liquido con cui ci si sbrodola e il segno che rimane: hai una s. di sugo sulla [...] camicia] ≈ ⇑ macchia, traccia ...
Leggi Tutto
sbruffare v. tr. [voce onomatopeica]. - 1. a. [emettere rumorosamente un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt'intorno il vino che stava bevendo] ≈ spruzzare. ‖ sputare. [...] b. (estens., non com.) [assol., espirare con forza gonfiando le gote e tenendo la bocca socchiusa] ≈ [→ SBUFFARE v. intr. (1. a)]. 2. (fig., non com.) a. [raccontare, vantandosi, cose esagerate e scarsamente ...
Leggi Tutto
sbruffo s. m. [der. di sbruffare]. - 1. a. [violenta e rumorosa emissione di un liquido dalla bocca o dalle narici] ≈ (non com.) sbruffata, spruzzata, spruzzo. b. (estens., non com.) [getto di aria, vapore [...] e sim., che viene emesso da persona o cosa che sbuffa] ≈ [→ SBUFFO (1)]. 2. (fig.) [regalìa data di nascosto a impiegati, funzionari e sim., in cambio di agevolazioni e favori] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) ...
Leggi Tutto
trasfondere /tra'sfondere/ v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans "trans-" e fundĕre "versare"] (coniug. come fondere). - 1. [far passare un liquido da un recipiente in un altro] ≈ travasare, versare. [...] 2. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e sim., con la prep. in del secondo arg.: t. negli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare, inculcare, infondere, inoculare, instillare, ...
Leggi Tutto
trasfusione /trasfu'zjone/ s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre "trasfondere"], non com. - [passaggio di un liquido da un vaso o un recipiente a un altro] ≈ travasamento, travaso. ...
Leggi Tutto
trasudato /trasu'dato/ s. m. [part. pass. di trasudare]. - (med., biol.) [liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari] ≈ essudato. ‖ infiltrato. ...
Leggi Tutto
petrolio /pe'trɔljo/ s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum "olio di sasso"]. - (chim., geol.) [liquido di aspetto oleoso, di colore da giallastro a bruno-nero, che costituisce [...] una delle principali fonti di energia e di materie prime di importanza industriale e strategica] ≈ [come fonte di illuminazione o di riscaldamento] cherosene, [come merce di scambio, spec. nel ling. giorn.] ...
Leggi Tutto
travaso /tra'vazo/ s. m. [der. di travasare]. - 1. [il travasare liquidi da un recipiente a un altro: t. del vino] ≈ (non com.) stravaso, (non com.) tramutamento, trasfusione, travasamento. 2. (estens.) [...] [il versarsi di un liquido: t. di sangue] ≈ fuoriuscita, perdita, (pop.) sbocco, (non com.) stravaso, sverso, trabocco, versamento. ...
Leggi Tutto
lago s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). - 1. (geogr.) [affossamento terrestre naturale, nel quale le acque (per lo più dolci) permangono] ≈ ‖ stagno. 2. (estens., iperb.) [quantità di liquido sparso: un [...] l. di sangue, di sudore] ≈ mare, pozza. ↓ chiazza ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...