infusione /infu'zjone/ s. f. [dal lat. infusio -onis]. - (gastron.) [liquido che risulta dalla macerazione in acqua calda di droghe o sostanze vegetali: un'i. di camomilla] ≈ infuso, tisana. ‖ decotto. ...
Leggi Tutto
infuso /in'fuzo/ s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. - (gastron.) [liquido che risulta dalla macerazione in acqua calda di droghe o sostanze vegetali] ≈ [→ INFUSIONE]. ...
Leggi Tutto
ingorgare [der. di gorgo, col pref. in-¹] (io ingórgo, tu ingórghi, ecc.). - ■ v. tr. [provocare un ingorgo: i. il lavandino] ≈ intasare, occludere, (non com.) oppilare, ostruire, otturare. ‖ ingolfare. [...] ↔ (non com.) disintasare, sgorgare, stasare, sturare. ■ ingorgarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, gas e sim., formare un gorgo e non trovare libero sfogo: il tubo di scarico s'è ingorgato] ≈ intasarsi, occludersi, (non com.) oppilarsi, ostruirsi, ...
Leggi Tutto
risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] spec. con uso assol.] titubare. ■ risolversi v. intr. pron. 1. [di nuvole, nebbia e sim., passare allo stato liquido, con la prep. in: queste dense nubi si risolveranno presto in un acquazzone] ≈ sciogliersi. ⇑ diventare (ø), tramutarsi, trasformarsi ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] . 4. (estens.) [i denari o valori esistenti presso una persona, un'impresa, un ente] ≈ ‖ capitale, cash, contante, liquido, patrimonio. ● Espressioni: libro di cassa → □; tenere la cassa ≈ amministrare, gestire. 5. (amministr.) [l'ufficio che ha in ...
Leggi Tutto
boccale² s. m. [lat. tardo baucălis, ✻baucālis, dal gr. báukalis, incrociato con bocca]. - 1. [contenitore per liquidi, in genere con beccuccio da un lato e con manico dall'altro: b. da birra] ≈ bicchiere, [...] brocca. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (estens.) [il liquido contenuto in un boccale: bere un b.] ≈ bicchiere, pinta. ...
Leggi Tutto
ristagnare v. intr. [dal lat. restagnare, der. di stagnare "impaludarsi", col pref. re-] (coniug. come stagnare¹; aus. avere). - 1. [di acqua corrente, fermarsi a formare uno stagno, una palude] ≈ impaludarsi, [...] stagnare. ↔ defluire, fluire, scorrere. 2. [di liquido in genere, interrompere il deflusso] ≈ [del sangue] coagularsi. ↔ defluire, scorrere. 3. (fig.) [di attività economica e sim., ridursi molto di intensità o cessare del tutto: il mercato ristagna] ...
Leggi Tutto
bollimento /bol:i'mento/ s. m. [der. di bollire], non com. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ [→ BOLLORE (1)]. 2. (fig.) [movimento confuso di più persone] ≈ agitazione, effervescenza, fermento, subbuglio, [...] tumulto ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] ] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire. ‖ scalpitare. ■ v. tr. [con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una vivanda in acqua] ≈ cuocere, [portare a cottura carni e sim.] lessare. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...