bevanda s. f. [der. di bevere, con la terminazione di vivanda]. - [nome generico di qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi e sim.] ≈ (non com.) beva, beveraggio, bibita, drink, [spec. al plur. e [...] riferito ad alcolici] (lett., iron.) libagione ...
Leggi Tutto
beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, ...
Leggi Tutto
rinorrea /rino'r:ɛa/ s. f. [comp. di rino- e -rea]. - (med.) [abbondante scolo dalle cavità nasali di materiale liquido o sieromucoso, espressione per lo più di una rinite acuta] ≈ ‖ raffreddore, rinite. ...
Leggi Tutto
biberon /bi'brɔ̃/, it. /bibe'rɔn/ o /bibe'rɔ/ s. m., fr. [der. del lat. bibĕre "bere"]. - [bottiglia graduata con appendice di gomma, usata per somministrare il latte o altro alimento liquido al bambino] [...] ≈ poppatoio. ⇓ tettarella ...
Leggi Tutto
bibita /'bibita/ s. f. [dal lat. tardo bibĭta, der. di bibĕre "bere"]. - [liquido destinato a bersi, dissetante senza alcol (o con bassissimo contenuto alcolico)] ≈ [→ BEVANDA]. ...
Leggi Tutto
infiltrare [der. di filtro¹, col pref. in-¹]. - ■ v. tr., non com. (med.) [impregnare per imbibizione: i. in un focolaio infiammatorio una soluzione antibiotica] ≈ Ⓖ immettere, Ⓖ iniettare, inoculare. [...] ■ infiltrarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, umidità e sim., passare attraverso un corpo poroso o attraverso interstizi sottili: l'acqua piovana s'infiltra nella roccia] ≈ filtrare, penetrare, trapelare, trasudare. ⇑ passare. 2. (fig.) [penetrare ...
Leggi Tutto
bicchierata s. f. [der. di bicchiere]. - 1. [quantità di liquido che può essere contenuta in un bicchiere] ≈ bicchiere. 2. (estens.) [il bere alcolici insieme, spesso in onore di qualcuno] ≈ [→ BEVUTA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
bicchiere /bi'k:jɛre/ (ant. bicchiero) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. bîkos "recipiente di terracotta"]. - 1. [piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, usato per bere] ≈ ⇓ calice, [...] , bere alla salute (di), brindare, fare un brindisi; fondo (o culo) di bicchiere ≈ pietra falsa. 2. (estens.) [quantità di liquido contenuto in un bicchiere] ≈ bicchierata. ● Espressioni: fig., affogare in un bicchier d'acqua ≈ perdersi d'animo. ...
Leggi Tutto
rintorbidare (o rintorbidire) v. tr. [der. di intorbidare (o intorbidire), col pref. r(i)-] (io rintórbido, ecc., o rispettivam., ma raro, rintorbidisco, rintorbidisci, ecc.). - 1. [rendere torbido un [...] liquido: r. l'acqua, il vino] ≈ (tosc.) intorbare, intorbidare, intorbidire. ⇑ inquinare, sporcare. ↔ chiarificare, (non com.) illimpidire, rischiarare, (non com.) schiarare, schiarire. 2. (fig.) a. [riferito alla vista, rendere offuscata] ≈ ...
Leggi Tutto
bile s. f. [dal lat. bilis]. - 1. (fisiol.) [liquido giallo, di sapore amaro, prodotto dal fegato] ≈ fiele. 2. (fig.) [forte risentimento: rodersi dalla b.] ≈ collera, ira, rabbia, sdegno. ↓ irritazione, [...] stizza. ↔ calma, mitezza, tranquillità ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...