dialisi /di'alizi/ s. f. [dal gr. diálysis "scioglimento, separazione", der. di dialýō "distinguere"]. - 1. (crit.) [in retorica, interruzione di un periodo mediante un inciso, per es.: Parte sen giva, [...] e io retro li andava, Lo duca … (Dante)] ≈ iperbato. 2. (med.) [nei casi in cui un rene sia gravemente compromesso, intervento terapeutico che pone a contatto il sangue con un liquido di lavaggio: andare in d.] ≈ emodialisi. ...
Leggi Tutto
struggere /'strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere] (coniug. come distruggere). - ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge] ≈ angustiare, [...] , logorare, macerare, tormentare. ↔ rasserenare. ■ struggersi v. intr. pron. [perdere la consistenza solida e divenire liquido: s. come neve al sole] ≈ fondersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ↔ condensarsi, solidificarsi. ■ v. rifl. [perdere ...
Leggi Tutto
ondulazione /ondula'tsjone/ s. f. [der. di ondulare]. - 1. [leggera perturbazione ondosa sulla superficie di un liquido] ≈ increspamento, increspatura. 2. [disposizione a onde dolcemente sinuose: o. del [...] terreno] ≈ corrugamento, increspamento, increspatura, rilievo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uccidere. Finestra di approfondimento
Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] «trafiggere il ventre fino a farne uscire le interiora». Se si provoca la morte di qualcuno per asfissia, immergendolo in un liquido, il verbo opportuno è affogare o il più formale annegare. Se l’asfissia è provocata senza immersione, soffocare. Se l ...
Leggi Tutto
rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] (non com.) trabocco. 2. [emissione dalla bocca di materiale alimentare non digerito o di secrezioni dell'esofago o dello stomaco] ≈ ‖ rigetto, vomito. 3. (fig.) a. [improvvisa e violenta manifestazione ...
Leggi Tutto
diguazzare /digwa'ts:are/ [der. di guazzare, col pref. di-¹], non com. - ■ v. tr. [scuotere, mescolare un liquido in un recipiente] ≈ agitare, sbattere, sciabordare, sciaguattare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [agitarsi nell'acqua: d. nel fiume] ≈ sguazzare ...
Leggi Tutto
dileguare [lat. delĭquare, der. di lĭquare "render liquido", col pref. de-] (io diléguo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, [...] disperdere, dissipare. ↔ addensare. ■ v. intr. (aus. essere) e dileguarsi v. intr. pron. 1. [sottrarsi alla vista altrui, anche fig.: tutte le nostre speranze si sono dileguate] ≈ andare in fumo, disperdersi, ...
Leggi Tutto
diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ ...
Leggi Tutto
bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., con la bava alla bocca 1. [di chi è in preda a forte rabbia] ≈ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, imbestialito, imbufalito, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato. ...
Leggi Tutto
becco¹ /'bek:o/ s. m. [lat. beccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). - 1. (zool.) [prominenza cornea della bocca degli uccelli, dei rettili testudinati e dell'ornitorinco] ≈ Ⓣ ranfoteca, [di uccelli [...] becco d'un quattrino ≈ essere al verde. b. (mus.) [imboccatura di alcuni strumenti a fiato] ≈ bocchino. c. [in un recipiente, canaletto attraverso il quale si versa il liquido] ≈ beccuccio. □ becco d'oca [pinzetta per fermare i capelli] ≈ beccuccio. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...