restringimento /restrindʒi'mento/ s. m. [der. di restringere]. - 1. a. [il restringersi: l'apertura della finestra ha subìto un r.] ≈ ‖ riduzione, rimpiccolimento. ↔ ‖ allargamento, ampliamento, espansione, [...] e il divenire più circoscritto: r. di un'inchiesta] ≈ (non com.) circoscrizione, delimitazione, specificazione. ↔ allargamento, ampliamento, estensione. c. [di liquido, salsa, ecc., il diventare più denso] ≈ addensamento, infittimento. ↔ diluizione. ...
Leggi Tutto
numerario /nume'rarjo/ s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus "numero"], solo al sing. - 1. (econ.) [mezzo di scambio economico metallico o cartaceo avente corso legale in uno stato] ≈ moneta, [...] valuta. 2. (banc.) [denaro contante] ≈ cash, contante, liquido. ...
Leggi Tutto
nuotare (non com. notare) v. intr. [lat. natare, con alteraz. non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; aus. avere) 1. [compiere una serie di movimenti ordinati per reggersi e muoversi nell'acqua: [...] non sapere n.; n. a rana]. 2. (estens.) [di corpi inanimati, essere o muoversi nell'acqua o in altro liquido: la frittura nuotava nell'olio] ≈ [stando in superficie] galleggiare. ‖ (non com.) diguazzare, (non com.) guazzare, (region.) sciaguattare, ...
Leggi Tutto
denaro (o danaro; ant. denaio /de'najo/ o danaio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus), der. di deni "a dieci a dieci", propr. "moneta del valore di dieci assi"]. - 1. [nome generico di tutto ciò [...] di pagamento (in questa accezione, il sing. ha valore collettivo, non diverso dal plur.): d. contante, liquido] ≈ (scherz.) baiocchi, bezzi, (scherz.) conquibus, (fam.) grana, moneta, (region.) palanche, (scherz.) pecunia, (fam.) quattrini, (region ...
Leggi Tutto
stillare [dal lat. stillare "uscire a stille; mandar fuori a stille", der. di stilla], lett. - ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi [...] venire erbe e radici velenose ... quelle stillò e in acqua redusse (G. Boccaccio)] ≈ distillare, filtrare. 2. [mandare fuori goccia a goccia; s. sudore; d'ogni liquor sostene inopia, Salvo di quel che ...
Leggi Tutto
stillazione /stil:a'tsjone/ s. f. [dal lat. stillatio -onis "il cadere goccia a goccia"]. - 1. (non com.) [l'estrarre o il ricavare un liquido mediante ebollizione e filtrazione] ≈ distillazione, infusione. [...] 2. (agr.) [il cadere delle gocce di acqua piovana dalle piante più alte su quelle sottostanti] ≈ [→ STILLAMENTO] ...
Leggi Tutto
denso /'dɛnso/ agg. [dal lat. densus]. - 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l'una all'altra: una colla d.; inchiostro, gas d.] ≈ (non com.) coerente, coeso, [...] compatto, consistente, [di nebbia e sim.] fitto, [di liquidi] lento. ↔ (non com.) incoerente, inconsistente, rado. 2. (fig.) [che contiene molti elementi, con la prep. di: libro d. di idee] ≈ carico, colmo, pieno, ricco, saturo. ↔ povero, vuoto. ...
Leggi Tutto
impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] ., di esseri umani, rendere gravida la femmina] ≈ ingravidare. ■ impregnarsi v. intr. pron. 1. [di materia porosa, assorbire un liquido, con la prep. di del secondo arg.: i muri si sono impregnati di umidità] ≈ imbeversi, intridersi. ↑ inzupparsi ...
Leggi Tutto
occludere /o'k:ludere/ [dal lat. occludĕre, der. di claudĕre "chiudere", col pref. ob-] (coniug. come accludere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [impedire od ostacolare il regolare deflusso (per es. di un liquido [...] o del traffico) in un condotto o un passaggio] ≈ chiudere, intasare, ostruire, otturare. ↔ aprire, disintasare, sbloccare, stasare, sturare. 2. (med.) [creare un'occlusione: un embolo rischia di o. l'arteria] ...
Leggi Tutto
riassorbire [der. di assorbire, col pref. ri-] (io riassòrbo, o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assorbire completamente un liquido] ≈ bere (un terreno che beve molta acqua), [...] (non com.) imbibirsi (di). ‖ impregnarsi (di). 2. (fig.) a. [reinserire gradualmente qualcuno nel mondo del lavoro: r. la mano d'opera in eccesso] ≈ ‖ riassumere, riciclare. b. (sport.) [nel ciclismo, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...