stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] a s.] ≈ languire, ristagnare. ↔ espandersi, incrementarsi, muoversi, prosperare. ■ v. tr. [far cessare il fluire d'un liquido (soprattutto del sangue): s. un'emorragia] ≈ arrestare, bloccare, fermare. ■ stagnarsi v. intr. pron. [cessare di sgorgare ...
Leggi Tutto
stagno¹ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di stagnare²]. - [che è a perfetta tenuta d'acqua o d'altro liquido: battello s.; una porta s.] ≈ a tenuta, ermetico, impermeabile. ...
Leggi Tutto
decotto¹ /de'kɔt:o/ agg. [dal lat. decoctus, part. pass. di decoquĕre "cuocere bene, cuocere molto" e "consumarsi, rovinarsi, fallire"]. - 1. (ant.) [fatto bollire a lungo in un liquido]. 2. (fig., giorn.) [...] [di azienda, non più capace di operare efficientemente e di dare utili] ≈ esaurito, finito. ↑ fallito ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] tampinare (ø). ↑ assillare (ø); stare a galla 1. [di oggetto e sim., non andare a fondo se immerso in un liquido] ≈ galleggiare. ↔ affondare. 2. (fig.) [fare quanto basta per fare fronte agli impegni, riuscire a salvarsi da una situazione difficile e ...
Leggi Tutto
defecare [dal lat. defaecare (der. di faex faecis "feccia"), attrav. il fr. déféquer] (io defèco, tu defèchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (fisiol.) [espellere le feci] ≈ Ⓖ andare di corpo, Ⓖ (volg.) [...] , Ⓖ (fam.) fare la cacca, Ⓖ (eufem.) liberarsi, Ⓖ (fam.) scaricarsi. ■ v. tr. (tecn.) [liberare un liquido da impurità, mediante opportuno trattamento chimico o meccanico] ≈ decantare, depurare, filtrare, purificare. ↔ intorbidare, intorbidire. ...
Leggi Tutto
defecazione /defeka'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attrav. il fr. défécation]. - 1. (tecn.) [operazione con la quale si libera un liquido dalle impurità] ≈ decantazione, depurazione, filtraggio, [...] purificazione. ↔ intorbidamento, intorbidimento. 2. (fisiol.) [espulsione delle feci dal retto] ≈ Ⓖ (volg.) cacata, deiezione, evacuazione ...
Leggi Tutto
stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] Ⓖ ristagno, Ⓖ ritenzione, Ⓖ stagnazione, [di feci nell'intestino] coprostasi, [nelle parti declivi o basse del corpo] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà ...
Leggi Tutto
stazza /'stats:a/ (ant. staza) s. f. [lat. stadia, neutro plur. di stadium "stadio, misura"]. - 1. (non com.) [asticella graduata per misurare il livello di un liquido] ≈ sonda. 2. a. (marin.) [misura [...] della capacità interna di una nave mercantile o di un'imbarcazione: s. lorda, netta; s. di regata] ≈ stazzatura, tonnellaggio. ‖ capacità, portata, volume. b. (fig., scherz.) [complessione robusta, massiccia ...
Leggi Tutto
residuo /re'sidwo/ [dal lat. residuus, der. di residēre "rimanere indietro"]. - ■ agg. [che rimane, che avanza: quantità r.] ≈ residuale, restante, rimanente. ‖ eccedente, in eccesso. ■ s. m. 1. a. [ciò [...] , minima quantità restante: un r. di pudore] ≈ avanzo, barlume, fondo, residuato, resto. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] ≈ deposito, fondata, fondiglio, fondo, posa, (non com.) posata, posatura, sedimento, [del ...
Leggi Tutto
restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] i corpi] ≈ ‖ impiccolire, ridurre, rimpiccolire. ↔ ‖ allargare, ampliare, espandere, ingrandire, ingrossare. b. [con riferimento a liquido, rendere denso, fitto: r. il brodo] ≈ addensare, condensare, infittire, raddensare, rinfittire. ↔ diluire. 2 ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...